Programmazione, automazione, simulazione: sono queste le dimensioni entro cui si muove, da anni, la ricerca del filosofo Cosimo Accoto e che ha trovato un primo, temporaneo punto di arrivo nella trilogia composta dai saggi “Il Mondo Dato”, “Il Mondo Ex Machina” e “Il Mondo in Sintesi”, pubblicati tutti da Egea Editore.
“Eppur s’innova”: il modello italiano tra open innovation e comunità locali
Sintesi e commento del libro di Luca De Biase, “Eppur s’innova. Viaggio alla ricerca del modello italiano” (Luiss University Press, 2022), lucida indagine sulle caratteristiche dell’ecosistema innovativo del nostro Paese.
Moderazione di contenuti ed enti di controllo: dopo i social, è l’ora dei podcast
Spotify ha annunciato la creazione del primo Safety Advisory Council al mondo nel settore delle piattaforme di contenuti audio, non a caso a distanza di pochi giorni dall’annuncio di nuovi e più ambiziosi obiettivi di crescita dell’azienda guidata da Daniel Ek: rimangono insoluti, tuttavia, gli stessi problemi che hanno caratterizzato fin qui gli organismi di controllo e di consulenza simili a quello appena ideato.
Biblioteche ed ebook, tra memoria e oblio
Le attuali modalità di acquisizione su licenza e prestito degli ebook portano inevitabilmente a ripensare il concetto di biblioteca pubblica: sempre meno luogo di conservazione a tempo intermediario delle opere dell’ingegno, sempre più intermediario tra i desideri a soddisfazione immediata dei lettori e gli interessi del mercato editoriale.
L’anno del “churn rate”
Secondo Deloitte il tasso di abbandono negli abbonamenti ai servizi di video streaming on demand dovrebbe raggiungere percentuali mai viste prime nel corso del 2022: flessione fisiologica o segnale di raggiunti limiti di diffusione del modello di consumo basato sull’accesso?
Dalla SEO alle SEO: intervista a Mariachiara Marsella
Tra le più longeve consulenti SEO italiane, Mariachiara Marsella racconta come è cambiato il suo lavoro nel corso degli ultimi vent’anni e come potrebbe cambiare ancora in futuro con l’evolversi della tecnologia e della cultura digitale, con un avvertimento finale a imprenditori e giovani meno esperti.
Digital Markets Act e interoperabilità: verso la fine dell’effetto network?
Il Digital Markets Act obbligherà i servizi di messaggistica più diffusi, come WhatsApp e iMessage, a diventare interoperabili con quelli meno popolari, come Signal e Telegram, mettendo con ogni probabilità in crisi il modello di crescita basato sull’effetto “network” su cui le grandi aziende tecnologiche hanno costruito il loro recente successo.
Da Apple a TikTok: usi e abusi dell’eredità digitale
Una panoramica quanto più possibile esaustiva degli strumenti di eredità digitale concessi dalle grandi aziende tecnologiche come Apple, Facebook, Instagram, Google, LinkedIn e Twitter, o non concessi come nel caso di TikTok, nella gestione degli account di persone decedute.
Che cosa ci insegnano i bambini ucraini che continuano a studiare in DAD
Nelle scuole italiane si moltiplicano i casi, segnalati dai giornali locali, di studenti ucraini in fuga dalla guerra che continuano a studiare in DAD con compagni e insegnanti del Paese d’origine, stimolando nuove riflessioni su una modalità didattica che troppo presto è stata liquidata come un mero espediente di emergenza.
Come la guerra russo-ucraina sta cambiando i social media
La fine della finzione delle piattaforme neutrali e che offrono solo contenuti di intrattenimento, la fine delle ambizioni globali e di crescita illimitata del network, la fine dell’illusione di regole di moderazione uguali per tutti gli utenti, ma anche una inaspettata speranza di limitazione delle possibilità di sorveglianza digitale: alcuni segnali premonitori nelle più importanti notizie riguardanti i social media durante le prime settimane della guerra russo-ucraina.