

Le vite digitali degli altri
“The Next Billion Users” di Payal Arora, antropologa digitale e professoressa alla Erasmus University di Rotterdam, è un’indagine ricca di […]

“Primum non nocere”: la censura reputazionale dei social media
Gli eventi che hanno portato al blocco e alla successiva sospensione di Donald Trump da Twitter sono un ulteriore indizio […]

Gli “schiavi del clic” e il ruolo della contrattazione digitale secondo Antonio Casilli
Più che eliminare il lavoro umano, le nuove macchine digitali sembrano occultarlo: sintesi e riflessione del nuovo saggio di Antonio […]

La mia dieta mediatica, tra infodemia ed echo chamber
Nel corso del 2020 ho avvertito il bisogno di ripensare la mia dieta mediatica, dai giornali alle newsletter, per provare […]
Dibattiti ›


NetzDG e censura globale: lo strano destino del Network Enforcement Act tedesco
Concepito come strumento per limitare la diffusione di contenuti d’odio e razzisti in Rete, il NetzDG tedesco è diventato un […]

Digitale e locale: il “caso” Bookdealer
L’invito a sostenere i consumi presso i piccoli negozi del territorio, anziché a favore delle grandi aziende digitali, non deve […]

“Spiacenti, il video è stato rimosso”
Nel corso della loro ininterrotta attività di moderazione di contenuti i social media possono rimuovere anche prove di violenze, delitti […]

Perché la vendita di TikTok negli USA rischia di diventare un pericoloso precedente
Nei giorni in cui le attività di TikTok Usa sono oggetto di una trattativa serrata tra il Governo e le […]
Digitale ›


Dai middleware alla nascita di un “mercato” degli algoritmi
Che cos’hanno in comune Jack Dorsey, CEO di Twitter, e il gruppo di lavoro sulla democrazia in Rete della Stanford […]

Podcast in cerca di identità
Dalla proliferazione dei contenuti al “rigetto” dell’abbondanza: le difficoltà a cui potrebbe andare incontro il settore dei podcast derivano innanzitutto […]

Google Tag Manager e l’altro lato del “capitalismo della sorveglianza”
La diffusione di strumenti gratuiti come “Google Tag Manager” offre alle grandi corporation tecnologiche, come Alphabet/Google, la possibilità di analizzare […]

Creatività automatica: da Google Ads a TikTok Ads
Dagli annunci adattabili alla rete di ricerca di Google Ads al formato “landing page to video” di TikTok Ads: che […]
Educazione ›


L’ipocrisia del paternalismo digitale
La scelta di Twitter di subordinare la condivisione degli articoli alla lettura di questi ultimi è indicativa di un approccio […]

Dal motore di ricerca al motore di risposta: la metamorfosi incompiuta
Anno dopo anno, Google riduce sempre più la visibilità dei risultati di ricerca organici a favore dei box proprietari: i […]

Oltre il “lockdown”, verso la scuola senza classi
Che cosa mettere in discussione, che cosa imparare dall’ultimo “lockdown” che ha reso possibile la sperimentazione della didattica a distanza […]

L’educazione finanziaria nell’era digitale
Mentre WhatsApp introduce la possibilità di scambiare denaro elettronico tra utenti, e tra questi ultimi e le aziende, cresce il […]
Fintech ›


Dall’economia alla moneta circolare
CircuitoLinx è il circuito di credito commerciale attivo in Lombardia che ha festeggiato questo mese i primi cinque anni di […]

Fintech: la (vera) sfida è essere inclusivi
Persone, oltre le personas: è venuto il momento di progettare servizi di pagamento e gestione del denaro digitale sulla base […]

Come nasce una “cashless society”
Nel Paese dove il contante ha smesso di essere il metodo di pagamento più diffuso, superato dalle carte di debito […]

Il primo studio globale sul settore delle criptovalute
Sintesi e commento del primo “Global Cryptocurrency Benchmarking Study”, il primo studio globale dedicato al settore delle criptovalute, realizzato dal […]
Giornalismo ›


“E se lanciassi una newsletter a pagamento?”
Sono sempre di più i giornalisti che decidono di abbandonare la collaborazione con i giornali per lanciare una propria newsletter […]

Nuovi giornali nascono su Instagram
I loro nomi sono Torcha, Will, KMagazine e Il Punto, e sono giornali che nascono direttamente sul social più in […]

Sono solo chiacchiere da bar
In che modo la pagina Facebook di un quotidiano locale può diventare una fonte di testimonianze utile ad approfondire il […]

WikiTribune: un modello per il giornalismo che cambia
Ospite al Wired Next Fest 2018, Orit Kopel ha ripercorso i primi mesi di WikiTribune, la piattaforma di news lanciata […]
Lavoro ›


Lettera a un artista sul punto di aprire una pagina Instagram
Prima di iniziare a inserire i dati richiesti da Instagram per farti aprire il tuo primo account fermati un momento […]

“Grazie, non le faremo sapere”
Quanti sono i curriculum che non ottengono alcuna risposta da parte delle aziende? Eppure, non mancano oggi gli strumenti per […]

Le imprese tra smart working e turnover
Sta facendo discutere la scelta di alcune grandi aziende tecnologiche come Facebook, Google e Twitter, di lasciare i propri dipendenti […]

Innovatori sociali: chi sono e quanti sono in Italia
Un’ampia sintesi dell’ultima ricerca di Filippo Barbera e Tania Parisi dell’università di Torino, “Innovatori sociali: la sindrome di Prometeo nell’Italia […]
Moderatori di contenuti ›


La lettera di 200 moderatori di Facebook a Mark Zuckerberg
La traduzione del testo completo della lettera inviata da oltre 200 moderatori di contenuti alla dirigenza di Facebook e delle […]

Moderazione di contenuti: i limiti del modello centralizzato
La moderazione dei contenuti online non può più essere concentrata nelle mani di poche aziende private come Google e Facebook.

Il fact-checking secondo Twitter
Quello che è interessante, nella vicenda “Trump-Twitter”, è il “modo” in cui il social dei 280 caratteri presenta il suo […]

Ho letto tutte le linee guida dei quality rater di Google
Lettura fondamentale per tutti coloro che si occupano di SEO, le linee guida dei quality rater di Google sono un […]
Sharing economy ›


Maria Anna Mariani: vi racconto le mie voci da Uber
Intervista con Maria Anna Mariani, professoressa di letteratura italiana alla University of Chicago e autrice di un illuminante saggio sui […]

Gli oggetti connessi e la fine del consumismo
Che consumatore è quello che non può più “consumare” alcunché?

Federico Bastiani: la vera rivoluzione è non chiedere nulla in cambio
Trentanove anni, laureato in economia aziendale, Federico è l’ideatore e co-founder delle social street.

Perché BlaBlaCar è l’archetipo dell’ecosistema startup europeo
Con la vittoria legale contro Confebébus, lobby spagnola del trasporto pubblico locale, BlaBlaCar si pone come l’archetipo vincente dell’ecosistema startup […]
Social media ›


Il futuro è privato, ma il passato è sempre più pubblico
Spunti interessanti dall’ultimo Community Summit di Facebook: in arrivo nuove funzionalità per i Gruppi, tra cui l’indicizzazione delle conversazioni degli […]

I flussi paralleli dei social media
Dal “Newsfeed” universale di Facebook al doppio flusso dei “Seguiti” e “Per Te”” di TikTok che ha ispirato il nuovo […]

Il “data nudge” dei social media
L’ansia con cui molte persone spesso aspettano l’arrivo di un “mi piace” ai propri post su Facebook probabilmente non sarebbe […]

Coronavirus e comunicazione social: la riscossa dei piccoli comuni
Quindici piccoli e medi comuni italiani, quindici sindaci, quindici casi studio di comunicazione social in tempi di crisi analizzati da […]
La lettera di 200 moderatori di Facebook a Mark Zuckerberg
La traduzione del testo completo della lettera inviata da oltre 200 moderatori di contenuti alla dirigenza di Facebook e delle […]
“E se lanciassi una newsletter a pagamento?”
Sono sempre di più i giornalisti che decidono di abbandonare la collaborazione con i giornali per lanciare una propria newsletter […]
Social media: la “neutralità” non va più di moda
Le elezioni americane 2020 hanno visto Facebook e Twitter limitare in maniera sistematica la diffusione di notizie non verificate, a […]
NetzDG e censura globale: lo strano destino del Network Enforcement Act tedesco
Concepito come strumento per limitare la diffusione di contenuti d’odio e razzisti in Rete, il NetzDG tedesco è diventato un […]
Le vite digitali degli altri
“The Next Billion Users” di Payal Arora, antropologa digitale e professoressa alla Erasmus University di Rotterdam, è un’indagine ricca di […]
“Primum non nocere”: la censura reputazionale dei social media
Gli eventi che hanno portato al blocco e alla successiva sospensione di Donald Trump da Twitter sono un ulteriore indizio […]
Gli “schiavi del clic” e il ruolo della contrattazione digitale secondo Antonio Casilli
Più che eliminare il lavoro umano, le nuove macchine digitali sembrano occultarlo: sintesi e riflessione del nuovo saggio di Antonio […]
La mia dieta mediatica, tra infodemia ed echo chamber
Nel corso del 2020 ho avvertito il bisogno di ripensare la mia dieta mediatica, dai giornali alle newsletter, per provare […]
Dai middleware alla nascita di un “mercato” degli algoritmi
Che cos’hanno in comune Jack Dorsey, CEO di Twitter, e il gruppo di lavoro sulla democrazia in Rete della Stanford […]