

Un mondo finisce, uno nuovo non è ancora iniziato
La triplice pressione finanziaria, regolatoria e giudiziaria contro “Big Tech” sta portando al tramonto dell’idea di Internet fondata sulla crescita […]

Social e bambini: dati (e comportamenti) sempre più preoccupanti
Secondo i dati elaborati da Di.Te oltre un bambino su tre ha già un profilo social, per non parlare di […]

Piattaforme che non lo erano
La parola “piattaforma” è da tempo entrata nel linguaggio comune come sinonimo delle più grandi aziende tecnologiche digitali, senza che […]

Dal Mondo Dato al Mondo In Sintesi: cinque domande a Cosimo Accoto
Programmazione, automazione, simulazione: sono queste le dimensioni entro cui si muove, da anni, la ricerca del filosofo Cosimo Accoto e […]
Comunicazione e marketing ›


Italiani “disconnessi”: una fotografia ancora incompleta
Secondo il rapporto Auditel-Censis sono ancora centinaia di migliaia i giovani under 35 e le famiglie di livello economico medio-alto […]

Chi perde e chi vince nella “creator economy”
Non più solo inserzionisti pubblicitari: ora anche i venture capital come Slow Ventures hanno iniziato a investire direttamente negli influencer, […]

Da follower a spettatori paganti: la grande scommessa delle piattaforme digitali
Con l’introduzione di Tips Jar su Twitter, in ritardo di anni rispetto a Facebook Stars, Twitch Bits, YouTube Super Chat, […]

Podcast in cerca di identità
Dalla proliferazione dei contenuti al “rigetto” dell’abbondanza: le difficoltà a cui potrebbe andare incontro il settore dei podcast derivano innanzitutto […]
Digitale ›


L’anno del “churn rate”
Secondo Deloitte il tasso di abbandono negli abbonamenti ai servizi di video streaming on demand dovrebbe raggiungere percentuali mai viste […]

Diletta Huyskes, Privacy Network: in Italia il primo Osservatorio sull’automazione nella PA
Responsabile del dipartimento Advocacy di Privacy Network, sostenitrice dell’etica tecnologica e dei diritti digitali, Diletta Huyskes racconta le premesse e […]

Dieci, cento, mille Internet
Sintesi e commento dell’ultimo libro di Laura DeNardis, “Internet in ogni cosa”, tradotto in italiano da Andrea Daniele Signorelli per […]

Il lungo addio della Digital Tax all’italiana
Partita a rilento, con una raccolta inferiore alle attese, la Digital Tax italiana resterà in vigore almeno fino al 2024 […]
Educazione ›


Dal Mondo Dato al Mondo In Sintesi: cinque domande a Cosimo Accoto
Programmazione, automazione, simulazione: sono queste le dimensioni entro cui si muove, da anni, la ricerca del filosofo Cosimo Accoto e […]

Biblioteche ed ebook, tra memoria e oblio
Le attuali modalità di acquisizione su licenza e prestito degli ebook portano inevitabilmente a ripensare il concetto di biblioteca pubblica: […]

Da Apple a TikTok: usi e abusi dell’eredità digitale
Una panoramica quanto più possibile esaustiva degli strumenti di eredità digitale concessi dalle grandi aziende tecnologiche come Apple, Facebook, Instagram, […]

Che cosa ci insegnano i bambini ucraini che continuano a studiare in DAD
Nelle scuole italiane si moltiplicano i casi, segnalati dai giornali locali, di studenti ucraini in fuga dalla guerra che continuano […]
Fintech ›


Luci e ombre del modello “buy now, pay later”
Klarna, Scalapay, Afterpay, Apple Pay Later, e molti altri ancora in dirittura d’arrivo: luci e ombre del modello “buy now, […]

La guerra fredda delle monete
Le implicazioni del progetto di Euro digitale annunciato questa settimana dalla BCE: dalla possibile disintermediazione delle banche alla competizione già […]

Il fintech per un Paese senza più filiali bancarie
Presenza sul territorio, creazione di una comunità locale di clienti e partecipazione di questi ultimi, personalizzazione dei servizi e denaro […]

L’ultima banca che chiude in città
Nella cronaca locale di questi ultimi anni sono numerose le notizie riguardanti la chiusura delle filiali bancarie nei comuni e […]
Giornalismo ›


Piattaforme che non lo erano
La parola “piattaforma” è da tempo entrata nel linguaggio comune come sinonimo delle più grandi aziende tecnologiche digitali, senza che […]

La moderazione dei commenti sui giornali: riflessioni sul caso “Le Monde”
La moderazione dei commenti rappresenta un costo e una sfida non indifferente per la maggiore parte dei giornali e siti […]

I limiti della critica digitale
Mentre si moltiplicano in tutto il mondo i cori di voci critiche nei confronti di Facebook, Google, Amazon e altre […]

Giornalismo: uno sguardo globale
Sintesi e commento della decima edizione del Digital News Report, realizzato dal Reuters Institute, sullo stato dell’arte del giornalismo globale […]
Lavoro ›


Digital Markets Act e interoperabilità: verso la fine dell’effetto network?
Il Digital Markets Act obbligherà i servizi di messaggistica più diffusi, come WhatsApp e iMessage, a diventare interoperabili con quelli […]

Gig economy: la UE presenta il conto
Più che aumentare i diritti dei lavoratori, l’obiettivo principale della nuova proposta di Direttiva della Commissione Europea per regolamentare le […]

Chi perde e chi vince nella “creator economy”
Non più solo inserzionisti pubblicitari: ora anche i venture capital come Slow Ventures hanno iniziato a investire direttamente negli influencer, […]

Quel sedile vuoto in “business class”
Il crollo globale dei viaggi d’affari, sostituiti da più economiche riunioni in diretta streaming, sembra essere il primo passo verso […]
Moderazione di contenuti ›


DSA e moderazione di contenuti: un Regolamento che nasce già “vecchio”
Luci e ombre del Digital Services Act per quanto riguarda la moderazione dei contenuti online: un Regolamento che, in oltre […]

Account e pagine social cancellati: le prime sentenze dei Tribunali italiani
I tribunali di Bologna, L’Aquila e Pordenone obbligano i social a riattivare account e pagine cancellate agli utenti senza preavviso […]

Il più grande (e grave) fallimento dell’intelligenza artificiale
Secondo i documenti rivelati dal Wall Street Journal l’intelligenza artificiale su cui Facebook ha investito enormi risorse finanziarie non sarebbe […]

Gli obsoleti: sei mesi dopo
Le prime presentazioni, le interviste e le recensioni sulla stampa, gli articoli di divulgazione e il glossario, e che cosa […]
Motori di ricerca ›


Il giorno in cui la Francia ordinò a Google di far sparire Wish
In seguito a un’inchiesta sulla presenza ricorrente di prodotti pericolosi le autorità francesi hanno ordinato a Google e ai principali […]

Quality rater: parliamone ancora, parliamone di più
Come i moderatori di contenuti, anche i quality rater di Google o Bing sono prevalentemente delle figure professionali invisibili e […]

Un altro pezzo di cultura orale digitale che se ne va
Manca meno di un mese alla chiusura definitiva di Yahoo! Answers e la rimozione del suo sterminato archivio di domande […]

Chi non vuole DuckDuckGo?
Nella settimana in cui DuckDuckGo supera per la prima volta le cento milioni di ricerche quotidiane molti si domandano perché […]
Sharing economy ›


Data Act: gli articoli da conoscere e quelli da tenere d’occhio
Luci e ombre del nuovo Regolamento generale europeo sull’accessibilità e condivisione dei dati prodotti dall’utilizzo di servizi e prodotti connessi, […]

Sharing economy: il prezzo dell’impunità
Una lunga inchiesta di Olivia Carvilie su Bloomberg demolisce il mito della sicurezza del sistema di affitti a breve termine […]

Questa “social street” ne ha fatta di strada
La social street San Gottardo, Meda e Montegani di Milano ha svolto un ruolo fondamentale per aiutare le persone e […]

Maria Anna Mariani: vi racconto le mie voci da Uber
Intervista con Maria Anna Mariani, professoressa di letteratura italiana alla University of Chicago e autrice di un illuminante saggio sui […]
Social media ›


Persone, non numeri: “Noi Denunceremo” e quel dolore che non passa
Un gruppo Facebook da oltre settantamila persone è rimasto uno dei pochi a raccogliere quotidianamente le testimonianze dei parenti delle […]

“An Ugly Truth”: quel che resta ancora da scoprire su Facebook
Il libro delle giornaliste del New York Times Sheera Frenkel e Cecilia Kang dimostra come la strategia dell’azienda sia stata […]

“Chi ha paura del buio”: dieci anni di divulgazione scientifica sui social (e non solo)
Compirà dieci anni nel 2022 la pagina Facebook “Chi ha paura del buio?” specializzata nella divulgazione scientifica e in particolar […]

Facebook spiega come disattivare l’algoritmo del News Feed
Secondo quanto annunciato da Facebook stesso, sarà presto disponibile per tutti gli utenti del social media la possibilità di “disattivare” […]
Social e bambini: dati (e comportamenti) sempre più preoccupanti
Secondo i dati elaborati da Di.Te oltre un bambino su tre ha già un profilo social, per non parlare di […]
Un mondo finisce, uno nuovo non è ancora iniziato
La triplice pressione finanziaria, regolatoria e giudiziaria contro “Big Tech” sta portando al tramonto dell’idea di Internet fondata sulla crescita […]
L’impronta ecologica del digitale è una questione in gran parte ancora aperta
Una riflessione stimolata dalla lettura del libro “Inferno digitale. Perché Internet, smartphone e social network stanno distruggendo il nostro pianeta”, […]
Università: quali sono le lauree inutili?
Ci stanno riuscendo, a far passare il messaggio che studiare non serve a nulla, se non hai un lavoro […]
Gli obsoleti: i moderatori di contenuti e l’illusione dell’automazione
“Gli obsoleti”, il mio secondo saggio, uscirà in libreria e in ebook il prossimo giovedì 4 febbraio 2021: è il […]
E la chiamano trasparenza
Non solo Facebook o YouTube: anche TikTok, Reddit e ora perfino Twitch pubblicano i loro lunghissimi report annuali sulla moderazione […]
Moderatori di contenuti: glossario essenziale
Che differenza c’è tra moderatori di contenuti volontari e professionisti? Come trovano lavoro i moderatori? Quanto guadagnano? Quanto tempo hanno […]
Di cosa parliamo quando parliamo di “Capitalismo della sorveglianza”
“Capitalismo della sorveglianza”, pubblicato in Italia da Luiss University Press, è il nuovo libro di Shoshana Zuboff di cui sentirete […]
Il prezzo di vivere senza social
È una domanda che tutti, professionisti digitali e semplici utenti di Facebook o Twitter, prima o poi si pongono: vivere […]