GLI OBSOLETI

Gli obsoleti, immagine di copertina

“Gli obsoleti. Il lavoro impossibile dei moderatori di contenuti”

In tutte le librerie e in ebook da febbraio 2021.

Editore Agenzia X (Milano)

Illustrazione di copertina a cura di Licia Zavattaro

Ufficio stampa a cura di Emanuele Franzoso

“Gli obsoleti” è il primo libro in lingua italiana che raccoglie oltre dieci anni di testimonianze e inchieste sulle modalità di lavoro dei moderatori di contenuti online: da Facebook a Twitter, da YouTube a TikTok, non esistono ad oggi piattaforme digitali che possano fare a meno dei moderatori “umani” per emendare gli errori di selezione editoriale compiuti dagli algoritmi dei social media e motori di ricerca.

Inavvicinabili dagli utenti comuni, indistinguibili dalle intelligenze artificiali che dovrebbero prenderne il posto, soggetti a fortissime pressioni psicologiche e a un turnover elevato, i moderatori di contenuti sono un esempio – forse il più estremo – delle nuove figure di lavoratori precari e non tutelati, operai “del clic” addetti al ciclo di produzione continuo di contenuti del capitalismo digitale globale.

Come si diventa moderatori di contenuti? Che cosa succede agli utenti che sono stati “segnalati” in maniera anonima? Come funziona la censura dei social? Quali sono i vantaggi, quali le ricadute psicologiche di questo lavoro? Che ruolo hanno gli operatori “manuali” nella nuova economia digitale e quali sono le possibilità che, in futuro, l’intelligenza artificiale possa rendere obsoleti i moderatori umani?

A queste e altre domande potete trovare una prima risposta in questo libro, prosecuzione ideale del saggio “Solitudini Connesse”: lì dove venivano analizzati gli effetti degli algoritmi sulle modalità di comunicazione e relazione tra persone, “Gli obsoleti” descrive le conseguenze di una organizzazione “algoritmica” del lavoro sulle relazioni e l’identità professionale di operatori manuali e non specializzati.

A essere messa in discussione, infine, è l’idea stessa che l’uomo possa essere già diventato “obsoleto” rispetto al livello di conoscenze e performance richieste dalla società digitale: non in quanto privo della capacità di aggiornarsi e rinnovare continuamente il proprio bagaglio culturale e di competenze, ma perché incapace di dimenticare a comando per adeguarsi senza tregua a un futuro già scritto da altri.


Presentazione del libro “Gli obsoleti” in diretta streaming sul canale YouTube di Giorgio Taverniti.

“Gli obsoleti”: calendario presentazioni e seminari

5 febbraio – ore 11:30 intervista live di pre-lancio su Radio Popolare con Ira Rubini.

13 febbraio – ore 17:00, prima presentazione in Cascina Torchiera (Milano) con Anita Bertola.

18 febbraio – ore 19:00 in diretta streaming sui canali di OffTopic con Arturo di Corinto.

22 febbraio – ore 21:00 in diretta streaming sul canale Zoom di Arci Bellezza (Milano) con Alberto Molteni.

23 febbraio – ore 18:00 in diretta streaming sulla pagina Facebook di Libreria due punti (Trento) con Diletta Huyskes.

25 febbraio – ore 18:00, in diretta streaming sulla pagina Facebook di Libreria del Golem (Torino) con Eugenio Giannetta.

19 marzo – ore 19:00 in diretta streaming alla Milano Digital Week insieme ad Andrea Daniele Signorelli e Alessandro Isidoro Re.

25 marzo – ore 16:00 in diretta streaming sulla pagina della rivista online “Stroncature insieme a Laura Fois e Nunziante Mastrolia.

30 marzo – ore 21:30 in diretta streaming sul canale Twitch di Metazoa Agency insieme ad Andrea Di Donato.

1 aprile – ore 18:00 in diretta streaming sulla pagina Instagram di Anticurriculum insieme a Irene Doda.

7 aprile – ore 18:00 in diretta streaming su www.7web.tv e i canali social della biblioteca Archimede di Settimo Torinese. Modera Lorenzo Bernardi

17 aprile – – ore 19:00 in diretta streaming sulla pagina Facebook della libreria Tlon (Roma) con Silvia Semenzin.

22 aprile – ore 12:30 in Università Bicocca con il professor Marco Gui per un seminario riservato agli studenti

18 maggio – ore 21:00 in diretta streaming sulla pagina Facebook della Casa della Cultura di Milano con Federico Gennari Santori e Alessandra Vitullo

25 maggio – ore 18:00 in diretta streaming sulla pagina Facebook di Chi Odia Paga con Simone Gambirasio

3 giugno – ore 18:00 in diretta streaming sulla pagina di Fabio Antichi

20 giugno – ore 15:30 al Picabù Festival ad Abbiategrasso con Simona Barranca.

23 giugno – ore 13:00 in diretta streaming sui canali del Nexa Center for Internet & Society (Torino)

18 settembre – ore 16:30 al Festival Dell’Editoria e della Musica Indipendente (Milano) con Simone Soto Parra.

29 settembre – ore 19:00 alla Libreria Del Convegno (Milano) con Laura Carrer

13 ottobre – ore 19:00 a La Scighera (Milano) in compagnia degli autori di Emma Rivista

3 novembre – ore 18:00 seminario per Università di Modena e Reggio Emilia ospite del professor Cosimo Accoto

19 novembre – ore 21:00 sul canale YouTube FastForward con Giorgio Tave

27 novembre – ore 18:00 al Café de la Paix (Trento) insieme a Lisa Lotti e Federico Zappini di Libreria duepunti

5 dicembre – ore 19:45 sul canale YouTube di Idee Sottosopra con Giandomenico Potestio

20 gennaio 2022 – seminario per Università degli Studi di Milano ospite del professor Giovanni Ziccardi e in compagnia dell’esperto Mattia Epifani

18 marzo 2022 – seminario per l’Università degli Studi di Siena ospite del professor Tiziano Bonini

5 aprile 2022 – seminario per l’Università Bicocca ospite della professoressa Lia Tirabeni

12 aprile 2022 – seminario per l’Università Bicocca ospite del professor Marco Gui

15 aprile 2022 – ore 19:00 a Cascina Nascosta (Milano) insieme a Sara Marchesi e Claudio Ceruti

6 maggio 2022 – lezione per gli studenti del Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile

10 maggio 2022 – seminario per l’Università di Bologna ospite della professoressa Veronica Moretti

20 maggio 2022 – lezione per gli studenti del Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile

21 ottobre 2022 – seminario per l’Università di Bologna nella sede di Forlì, ospite della professoressa Veronica Moretti

10 novembre 2022 – seminario per l’Università di Modena, ospite del professore e filosofo Cosimo Accoto

14 novembre 2022 – diretta streaming per la Milano Digital Week insieme ad Alessandro Isidoro Re

23 novembre 2022 – seminario per l’Università del Salento, insieme ai professori Sara Tommasi e Susanna Cafaro, Giovanni Poggeschi, Stefania Attolini e Maria Vittoria Trinchera


Le interviste e gli approfondimenti dedicati al libro


Vuoi acquistare “Gli obsoleti” online?

Vai sul sito di Agenzia X


Blog su WordPress.com.