Le adolescenze di TikTok
Cosa non sappiamo, cosa faremmo meglio a sapere: storie sotterranee da un mondo che sta per scomparire sotto il prossimo diluvio di influencer. Il mio articolo per BeUnsocial.
Condividi l'articolo o lascia un commento!
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
Correlati
Pubblicato da Jacopo Franchi
Sono un web content strategist con otto anni di esperienza professionale, appassionato di innovazione tecnologica e sociale, autore del libro "Solitudini Connesse". "Umanesimo digitale" è il blog dove condivido ricerche, scoperte e opinioni personali. Mostra tutti gli articoli di Jacopo Franchi
“Umanesimo digitale” è un blog sull’innovazione, i social media, il lavoro e il futuro dell’umanità nella società digitale.
Cerca nel blog
Categorie
Argomenti
algoritmi
app
bitcoin
blockchain
crowdfunding
democrazia digitale
Digitale
facebook
fake news
formazione
giovani
google
identità digitale
innovazione
instagram
intelligenza artificiale
internet.org
internet of things
jack dorsey
jacopo franchi
Lavoro
linkedin
machine learning
mark zuckerberg
media
Moderatori di contenuti
motori di ricerca
politica
quality rater
satoshi nakamoto
scuola
snapchat
startup
tech
tiktok
trump
twitter
uber
wikipedia
youtube
2 Comments »