Iscriviti alla newsletter Oggetti Digitali

Le multe alle Big Tech fanno notizia, ma non fanno più paura

La crescita delle multe inflitte alle Big Tech in Europa e nel mondo si scontra con ritardi nelle indagini, nel pagamento delle sanzioni e nel mancato risarcimento alle vittime.

Leggi tutto

Social media privati, algoritmi pubblici: la questione del controllo degli spazi digitali

In un intervento molto discusso, e che ha attirato la risposta stizzita di Elon Musk, il vice cancelliere tedesco Robert Habeck ha riproposto il tema della sovranità pubblica degli algoritmi dei social media. Come potrebbe, nel concreto, cambiare il controllo…

Leggi tutto

Da Apple a TikTok: usi e abusi dell’eredità digitale

Una panoramica quanto più possibile esaustiva degli strumenti di eredità digitale concessi dalle grandi aziende tecnologiche come Apple, Facebook, Instagram, Google, LinkedIn e Twitter, o non concessi come nel caso di TikTok, nella gestione degli account di persone decedute.

Leggi tutto

“L’uomo senza proprietà”: in libreria il mio nuovo libro pubblicato da Egea editore

“L’uomo senza proprietà. Chi possiede veramente gli oggetti digitali?” è il mio terzo saggio in uscita il 14 giugno, pubblicato da Egea editore e introdotto dalla prefazione di Anna Maria Mandalari.

Leggi tutto

Dove sono i miei dati? Una domanda, tante risposte

Dove sono conservate le foto caricate su Facebook o Instagram? Quali server ospitano le chat archiviate sul cloud? Un approfondimento sul trasferimento dei dati personali tra Paesi extra-UE.

Leggi tutto

L’impronta ecologica del digitale è una questione in gran parte ancora aperta

Una riflessione stimolata dalla lettura del libro “Inferno digitale. Perché Internet, smartphone e social network stanno distruggendo il nostro pianeta”, del giornalista e documentarista francese Guillaume Pitron.

Leggi tutto
Marco Gui

Marco Gui, Università Bicocca: “l’iperconnessione dei minori è un problema di povertà educativa”

Intervista al professore dell’Università Bicocca Marco Gui sui risultati di EYES UP, progetto di ricerca sull’accesso precoce ai social media e le conseguenze sul rendimento scolastico, soprattutto per quanto riguarda coloro che provengono da situazioni familiari svantaggiate.
Leggi Tutto
social media partire o restare su x?

Restare, partire o aspettare? Guida per i nuovi indecisi dei social media

Alcune domande per ridefinire il nostro rapporto con i social e capire se è il caso di abbandonare alcune piattaforme in favore di altre, o se è più giusto rimanere per dare l’esempio, diffondere e difendere narrazioni e interpretazioni alternative. Soprattutto in favore dei più giovani.
Leggi Tutto
Geopolitica dell'intelligenza artificiale

“Geopolitica dell’intelligenza artificiale”: perché leggere il nuovo libro di Alessandro Aresu

Temi salienti e spunti di riflessione dal nuovo libro di Alessandro Aresu, “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”, un’opera fondamentale per comprendere il successo di aziende come NVIDIA, TSMC e i motivi profondi del ritardo italiano ed europeo.
Leggi Tutto
appeals centre europe

Appeals Centre Europe: come funziona l’organismo per contestare le rimozioni dei contenuti da parte dei social

Previsto dal Digital Services Act, uno dei primi organismi extragiudiziali di risoluzione delle controversie sulle decisioni di moderazione dei contenuti è l’Appeals Centre Europe, con sede in Irlanda ma accessibile anche agli utenti italiani. Un approfondimento sulle modalità di apertura di una contestazione, i limiti e le possibilità dello strumento.
Leggi Tutto
social media algoritmi pubblici, la dichiarazione di robert habeck che ha fatto infuriare elon musk

Social media privati, algoritmi pubblici: la questione del controllo degli spazi digitali

In un intervento molto discusso, e che ha attirato la risposta stizzita di Elon Musk, il vice cancelliere tedesco Robert Habeck ha riproposto il tema della sovranità pubblica degli algoritmi dei social media. Come potrebbe, nel concreto, cambiare il controllo degli spazi pubblici digitali?
Leggi Tutto
oggetti digitali

Oggetti Digitali: la newsletter dove informarsi sul digitale senza essere sorvegliati

In occasione della pubblicazione del mio nuovo libro, “L’uomo senza proprietà | Chi possiede veramente gli oggetti digitali?” ho deciso di realizzare una newsletter di approfondimento sulle tematiche che ho affrontato nel corso dell’analisi, servendomi di uno strumento rispettoso della privacy dei lettori.
Leggi Tutto
sharenting e influencer

Gli influencer contro la condivisione delle foto dei minori sui social

Mentre si moltiplicano le proposte di legge per limitare la condivisione delle foto dei bambini sui social media, un possibile contributo potrebbe arrivare da influencer e aziende consapevoli della gravità del problema.
Leggi Tutto
L'uomo senza proprietà

“L’uomo senza proprietà”: in libreria il mio nuovo libro pubblicato da Egea editore

“L’uomo senza proprietà. Chi possiede veramente gli oggetti digitali?” è il mio terzo saggio in uscita il 14 giugno, pubblicato da Egea editore e introdotto dalla prefazione di Anna Maria Mandalari.
Leggi Tutto
le alternative andrea guani

Alla ricerca delle “Alternative” a BigTech: intervista al fondatore Andrea Guani

Intervista con il fondatore del sito web “Le alternative”, tra le prime fonti d’informazione in Italia per quanto riguarda la ricerca di alternative ai servizi digitali delle BigTech, composto da un blog, un forum e una community in grande crescita.
Leggi Tutto