


“Primum non nocere”: la censura reputazionale dei social media
Gli eventi che hanno portato al blocco e alla successiva sospensione di Donald Trump da Twitter sono un ulteriore indizio di come la censura sui social sia strettamente legata alla […]

Dai middleware alla nascita di un “mercato” degli algoritmi
Che cos’hanno in comune Jack Dorsey, CEO di Twitter, e il gruppo di lavoro sulla democrazia in Rete della Stanford University? La proposta di dare agli utenti la possibilità di […]

L’ipocrisia del paternalismo digitale
La scelta di Twitter di subordinare la condivisione degli articoli alla lettura di questi ultimi è indicativa di un approccio paternalistico, tanto più ipocrita quanto più esso viene adottato in […]

Social media: la “neutralità” non va più di moda
Le elezioni americane 2020 hanno visto Facebook e Twitter limitare in maniera sistematica la diffusione di notizie non verificate, a differenza di quanto fatto da YouTube: un evento che potrebbe […]