Tag: tiktok

  • Da Apple a TikTok: usi e abusi dell’eredità digitale

    Da Apple a TikTok: usi e abusi dell’eredità digitale

    Una panoramica quanto più possibile esaustiva degli strumenti di eredità digitale concessi dalle grandi aziende tecnologiche come Apple, Facebook, Instagram, Google, LinkedIn e Twitter, o non concessi come nel caso di TikTok, nella gestione degli account di persone decedute.

  • Account e pagine social cancellati: le prime sentenze dei Tribunali italiani

    Account e pagine social cancellati: le prime sentenze dei Tribunali italiani

    I tribunali di Bologna, L’Aquila e Pordenone obbligano i social a riattivare account e pagine cancellate agli utenti senza preavviso e senza motivazione, imponendo alle aziende di pagare migliaia di euro a titolo di risarcimento.

  • Da Douyin a TikTok: primi esperimenti di proibizionismo digitale

    Da Douyin a TikTok: primi esperimenti di proibizionismo digitale

    Nelle settimane in cui TikTok supera il miliardo di utenti, la versione cinese della app di ByteDance, Douyin, limita drasticamente il tempo di accesso ai minori di 14 anni di età, inaugurando una tendenza che potrebbe guadagnare terreno anche in Occidente dove istituzioni, autorità ed esperti non sembrano in grado di individuare e contrastare le…

  • Diseducazione digitale per la scuola del futuro

    Diseducazione digitale per la scuola del futuro

    L’introduzione del digitale nel percorso formativo di bambini e adolescenti non può limitarsi a una serie di nozioni tecniche o consigli paternalistici: educare al digitale vuol dire anche stimolare i giovani a resistere all’automazione imposta dalle piattaforme digitali e dai loro algoritmi per intraprendere nuovi percorsi di senso e creatività.

  • Facebook spiega come disattivare l’algoritmo del News Feed

    Facebook spiega come disattivare l’algoritmo del News Feed

    Secondo quanto annunciato da Facebook stesso, sarà presto disponibile per tutti gli utenti del social media la possibilità di “disattivare” l’algoritmo che regola il News Feed e decidere quali amici e pagine vedere per primi: una mossa che, tuttavia, non fa che sollevare ulteriore dubbi su come l’algoritmo funzioni effettivamente.

  • E la chiamano trasparenza

    E la chiamano trasparenza

    Non solo Facebook o YouTube: anche TikTok, Reddit e ora perfino Twitch pubblicano i loro lunghissimi report annuali sulla moderazione di contenuti. “Dimenticandosi”, tuttavia, di fornire esempi concreti e rendendo impossibile l’accesso ai dati completi a ricercatori, giornalisti e semplici utenti.

  • I flussi paralleli dei social media

    I flussi paralleli dei social media

    Dal “Newsfeed” universale di Facebook al doppio flusso dei “Seguiti” e “Per Te”” di TikTok che ha ispirato il nuovo feed di Twitter dedicato alle Elezioni americane: come nasce un nuovo standard di mercato.

  • Creatività automatica: da Google Ads a TikTok Ads

    Creatività automatica: da Google Ads a TikTok Ads

    Dagli annunci adattabili alla rete di ricerca di Google Ads al formato “landing page to video” di TikTok Ads: che cosa succede quando la tecnologia prende il posto della creatività in ambito pubblicitario.

  • Perché la vendita di TikTok negli USA rischia di diventare un pericoloso precedente

    Perché la vendita di TikTok negli USA rischia di diventare un pericoloso precedente

    Nei giorni in cui le attività di TikTok Usa sono oggetto di una trattativa serrata tra il Governo e le maggiori aziende tecnologiche del Paese, l’Europa (e l’Italia) restano a guardare.

  • Le adolescenze di TikTok

    Le adolescenze di TikTok

    Cosa non sappiamo, cosa faremmo meglio a sapere: storie sotterranee da un mondo che sta per scomparire sotto il prossimo diluvio di influencer. Il mio articolo per BeUnsocial.

  • L’intrattenimento algoritmico

    L’intrattenimento algoritmico

    Perché ogni volta che ci “disconnettiamo” da piattaforme come Youtube, Netflix, Facebook o Spotify ci sembra di risvegliarci da una sorta di ipnosi, e ricordiamo poco o nulla di quei contenuti d’intrattenimento che pur dovrebbero essere stati selezionati “su misura” per i nostri gusti?

Blog su WordPress.com.