Tag: startup

  • “Eppur s’innova”: il modello italiano tra open innovation e comunità locali

    “Eppur s’innova”: il modello italiano tra open innovation e comunità locali

    Sintesi e commento del libro di Luca De Biase, “Eppur s’innova. Viaggio alla ricerca del modello italiano” (Luiss University Press, 2022), lucida indagine sulle caratteristiche dell’ecosistema innovativo del nostro Paese.

  • La società degli imprenditori

    La società degli imprenditori

    Se quello dell’imprenditore rimane l’unico ruolo professionale cui vale la pena dedicare le proprie competenze e ambizioni, quale destino attende le imprese così come le abbiamo conosciute fino ad oggi?

  • Umanisti e tecnici possono convivere in azienda?

    Umanisti e tecnici possono convivere in azienda?

    Assumerli è facile, dare loro un compito altrettanto, metterli uno di fianco all’altro non pone particolari problemi. Il difficile arriva quando ci si aspetta che dalla loro vicinanza scaturisca quasi spontaneamente un modello di collaborazione da applicare ai diversi ambiti di un’azienda, di una società, di una classe dirigente. 

  • Nuove tecnologie: la fantastica accelerazione

    Nuove tecnologie: la fantastica accelerazione

    E se ad aumentare esponenzialmente non fosse la velocità dell’innovazione tecnologica, ma la capacità immaginativa di chi progetta e promuove le nuove tecnologie?

  • Perché BlaBlaCar è l’archetipo dell’ecosistema startup europeo

    Perché BlaBlaCar è l’archetipo dell’ecosistema startup europeo

    Con la vittoria legale contro Confebébus, lobby spagnola del trasporto pubblico locale, BlaBlaCar si pone come l’archetipo vincente dell’ecosistema startup europeo. Un ecosistema che può raggiungere la maturità colmando i vuoti lasciati liberi dal venir meno del servizio universale di matrice statale, generando nel contempo un senso di appartenenza  internazionale tra i cittadini europei.

  • Dall’innovazione finanziaria la spinta a un nuovo Rinascimento

    Dall’innovazione finanziaria la spinta a un nuovo Rinascimento

    Dalla moneta complementare Sardex alle piattaforme di peer-to-peer lending, dalla fine del modello di banca universale alla diffusione della tecnologia in ogni ambito finanziario, l’innovazione tecnologica descritta dal libro “L’era del Fintech” di Roberto Ferrari sta ponendo le basi per un nuovo Rinascimento economico e culturale della nostra società.

  • Bruno Zamborlin, Mogees: la tecnologia che fa nascere l’arte

    Bruno Zamborlin, Mogees: la tecnologia che fa nascere l’arte

    Alla ricerca di un punto d’incontro tra arte, tecnologia e talento: intervista a Bruno Zamborlin founder di Mogees, la startup che trasforma il mondo in musica.

  • Fintech: i due volti della finanza tecnologica

    Fintech: i due volti della finanza tecnologica

    L’innovazione nei servizi finanziari ha raggiunto nell’ultimo anno il punto di svolta nella raccolta di finanziamenti alle startup fintech: la “disruption” della finanza tecnologica racchiude in sé tuttavia una serie di vantaggi che possono facilmente ritorcersi contro lo stesso cliente, specie quello meno finanziariamente e digitalmente avveduto. Vediamo quali potrebbero essere.

  • A quando una via italiana all’innovazione?

    A quando una via italiana all’innovazione?

    Vanta già oltre 500 “mi piace” eppure è nata solo l’altro ieri la pagina “KeFuturo?”, parodia in stile “Lercio” della ben più nota rivista online “CheFuturo!” fondata da Riccardo Luna con il sostegno di CheBanca!.

  • Benvenuti nell’era post-Uber

    Benvenuti nell’era post-Uber

    Dall’era post-fordista all’era post-Uber: la startup hi-tech più valutata al mondo è diventata un modello per una nuova generazione globale di imprese che potrebbero costituire in futuro la prima fonte di reddito per una quota rilevante della popolazione globale.  

  • 5 cose che ho imparato facendo crowdfunding

    5 cose che ho imparato facendo crowdfunding

    Anche nella pubblica amministrazione italiana sembra essere arrivato il momento del crowdfunding: è notizia di questi giorni che il Comune di Milano finanzierà progetti di impatto civico attraverso Eppela, una delle più note piattaforme di crowdfunding italiane. Ma come funziona, esattamente, una campagna di crowdfunding? Quali sono gli aspetti – economici, tecnici e psicologici – da tenere in considerazione,…

  • Startup: l’innovazione che manca al Paese

    Startup: l’innovazione che manca al Paese

    Le startup in Italia sono un esempio lampante di come questo Paese si sforzi di rimanere al passo con il resto del mondo senza mai riuscirci davvero. Quello delle startup è un ambiente, per l’esperienza che ne ho, complesso, difficile e pericoloso.

Blog su WordPress.com.