Tag: spotify
-
Moderazione di contenuti ed enti di controllo: dopo i social, è l’ora dei podcast
Spotify ha annunciato la creazione del primo Safety Advisory Council al mondo nel settore delle piattaforme di contenuti audio, non a caso a distanza di pochi giorni dall’annuncio di nuovi e più ambiziosi obiettivi di crescita dell’azienda guidata da Daniel Ek: rimangono insoluti, tuttavia, gli stessi problemi che hanno caratterizzato fin qui gli organismi di…
-
L’anno del “churn rate”
Secondo Deloitte il tasso di abbandono negli abbonamenti ai servizi di video streaming on demand dovrebbe raggiungere percentuali mai viste prime nel corso del 2022: flessione fisiologica o segnale di raggiunti limiti di diffusione del modello di consumo basato sull’accesso?
-
Tra possesso e accesso: i limiti del modello Spotify
A 15 anni dalla nascita Spotify introduce la possibilità per i podcaster, e solo per loro, di monetizzare dalle iscrizioni al proprio “show”, mentre i compensi della maggior parte dei musicisti restano sotto la soglia della dignità e i prezzi degli abbonamenti per utenti e famiglie continuano ad aumentare.
-
Podcast in cerca di identità
Dalla proliferazione dei contenuti al “rigetto” dell’abbondanza: le difficoltà a cui potrebbe andare incontro il settore dei podcast derivano innanzitutto dai limiti della tecnologia di ricerca, prima ancora che dalla qualità dei contenuti.
-
Lo streaming non salverà (da solo) la musica
Immaginare nuove forme di sostegno economico al lavoro degli artisti, soprattutto per quelli attivi nel settore musicale, è una necessità di cui si discute da anni e che si è fatta ancora più urgente nel corso del “lockdown”. Le testimonianze della pianista Fiamma Velo e di Filippo Santini e Giorgia Rossi Monti dei Manitoba.
-
L’intrattenimento algoritmico
Perché ogni volta che ci “disconnettiamo” da piattaforme come Youtube, Netflix, Facebook o Spotify ci sembra di risvegliarci da una sorta di ipnosi, e ricordiamo poco o nulla di quei contenuti d’intrattenimento che pur dovrebbero essere stati selezionati “su misura” per i nostri gusti?