Tag: politica

  • Un mondo finisce, uno nuovo non è ancora iniziato

    Un mondo finisce, uno nuovo non è ancora iniziato

    La triplice pressione finanziaria, regolatoria e giudiziaria contro “Big Tech” sta portando al tramonto dell’idea di Internet fondata sulla crescita illimitata, rapidissima e “disruptive” senza, tuttavia, che si intravvedano ancora modelli alternativi in grado di prendere il posto dei servizi esistenti e, soprattutto, in maniera economicamente sostenibile.

  • Diletta Huyskes, Privacy Network: in Italia il primo Osservatorio sull’automazione nella PA

    Diletta Huyskes, Privacy Network: in Italia il primo Osservatorio sull’automazione nella PA

    Responsabile del dipartimento Advocacy di Privacy Network, sostenitrice dell’etica tecnologica e dei diritti digitali, Diletta Huyskes racconta le premesse e gli obiettivi del primo Osservatorio sull’Amministrazione Automatizzata in Italia e in Europa.

  • Dalla disconnessione per legge alla disconnessione “by design”

    Dalla disconnessione per legge alla disconnessione “by design”

    Mentre l’ennesima giornata annuale della disconnessione trascorre nell’indifferenza generale, crescono ovunque le richieste di porre un limite legislativo al tempo di lavoro online. Ignorando, tuttavia, quegli aspetti della tecnologia che più di altri costringono lavoratori (e studenti) in uno stato di connessione perpetua e involontaria.

  • “Primum non nocere”: la censura reputazionale dei social media

    “Primum non nocere”: la censura reputazionale dei social media

    Gli eventi che hanno portato al blocco e alla successiva sospensione di Donald Trump da Twitter sono un ulteriore indizio di come la censura sui social sia strettamente legata alla tutela della reputazione delle piattaforme.

  • Il fattore umano nella propaganda computazionale

    Il fattore umano nella propaganda computazionale

    Nel libro “Computational Propaganda. Political Parties, Politicians and Political Manipulations on Social Media” i ricercatori dell’Oxford Institute indagano sulle dinamiche e i falsi miti della propaganda online.

  • Social media: la “neutralità” non va più di moda

    Social media: la “neutralità” non va più di moda

    Le elezioni americane 2020 hanno visto Facebook e Twitter limitare in maniera sistematica la diffusione di notizie non verificate, a differenza di quanto fatto da YouTube: un evento che potrebbe rappresentare il primo passo verso lo smembramento di fatto (ma non di diritto) delle grandi piattaforme digitali globali.Visualizza articolo per abbonarti alla newsletter del sito.

  • Coronavirus e comunicazione social: la riscossa dei piccoli comuni

    Coronavirus e comunicazione social: la riscossa dei piccoli comuni

    Quindici piccoli e medi comuni italiani, quindici sindaci, quindici casi studio di comunicazione social in tempi di crisi analizzati da Filippo Tantillo e Jacopo Franchi. Leggi l’articolo completo sul magazine di CheFare.   Foto di copertina: Noé Andreano, sindaco di Casalvecchio di Puglia.  

  • Elezioni europee: nuovi mezzi, vecchia politica

    Elezioni europee: nuovi mezzi, vecchia politica

    Le ultime elezioni europee non hanno visto alcuna significativa innovazione dal punto di vista dell’utilizzo degli strumenti digitali. Mancanza di talenti, di risorse, o di coraggio?

  • Come i social media avrebbero potuto cambiare la campagna elettorale

    Come i social media avrebbero potuto cambiare la campagna elettorale

    Nella prima campagna elettorale in cui dopo anni è mancato il confronto televisivo tra i leader, i social media sono stati usati in maniera per lo più antiquata e conservatrice, anche da chi avrebbe dovuto più degli altri cercare un modo per recuperare voti.  

  • Brexit e social media: dove abbiamo sbagliato

    Brexit e social media: dove abbiamo sbagliato

    Le analisi delle conversazioni social nei giorni precedenti al referendum britannico sul Brexit hanno largamente previsto la vittoria del Leave sul Remain: è quindi giunto il momento di interrogarci se i social media siano oggi un luogo adatto all’attività politica non propagandistica.

  • Davide Dattoli, Brunello Cucinelli: il dibattito al Festival dell’Economia

    Davide Dattoli, Brunello Cucinelli: il dibattito al Festival dell’Economia

    Davide Dattoli di Talent Garden e Brunello Cucinelli a confronto al Festival dell’Economia di Trento nell’ambito dell’incontro “Oasi dell’innovazione” ospitato al Muse. La mia impressione da spettatore.

  • Lettera a un giovane suicida

    Questa lettera è la mia reazione – emotiva e allo stesso tempo razionale – all’ennesima “notizia” del suicidio di un giovane, di 24 anni, ieri pomeriggio a San Michele al Tagliamento. E il destinatario sei tu, giovane, uomo o donna, che sta pensando di farla finita con tutti i problemi. Voglio solo che mi presti…

  • Il sogno di un Giornale Europeo: idee, spunti e riflessioni

    L’Europa unita è forse il sogno più grande a cui la mia generazione può aspirare. Per raggiungerlo, c’è bisogno di un giornale europeo, libero, digitale, multilingue e capace di comunicare al maggior numero possibile di lettori e cittadini. Qualche idea da condividere con chi potrebbe dare il suo contributo.

  • Dopo l’Erasmus: La filosofia del nostro tempo

    All’estero, dove ho studiato e lavorato a lungo, ho provato anch’io la sensazione di essere un “cervello” e non solo un “consumatore”. E non ero più dotato degli altri. Semmai, per la prima volta nella mia vita ho sentito di poter pensare e mettere in pratica le mie idee nello spazio di una vita umana.…

  • Un social media editor in erba (ma geniale) per la Zobia di Fiorenzuola

    Chiuse le due discoteche, chiuso un cinema e l’altro aperto col contagocce, chiusi i circoli Arci, i locali brillanti, i luoghi alternativi. Il centro storico gentrificato a poco a poco, le banche che hanno preso il sopravvento sul numero dei bar aperti la sera. Tapparelle abbassate, ovunque, quando il Sole comincia a declinare. In venticinque…

  • Università: quali sono le lauree inutili?

      Ci stanno riuscendo, a far passare il messaggio che studiare non serve a nulla, se non hai un lavoro sicuro dopo. E che la cultura, la passione, la conoscenza delle cose del mondo debbano essere sottoposte al tariffario del “mercato del lavoro“.

  • Democrazia digitale in Italia: un po’ di chiarezza

    Democrazia digitale in Italia: un po’ di chiarezza

    Un urlo di sofferenza: è la reazione più normale per chi sente parlare di “democrazia digitale” ai nostri giorni. La definizione è applicata a ogni forma di attivismo in Rete: dalle petizioni per il salvataggio di cani e gatti, alla pubblicazione sul sito del comune della lista della spesa del consigliere di centrodestra, fino alle…

  • Brussels-Istanbul, the Europe from another perspective

    Brussels-Istanbul, the Europe from another perspective

    Jacopo Franchi & Cansu Ekmekcioglu I remember just the beginning of the conversation, during my last night in Brussels. I was there for a reportage with three journalists, from Belgrade, Sarajevo and Istanbul, for Cafebabel. One of the journalists was Cansu, a 25-year-old Turkish girl who was doing her master degree on political sciences and digital media…

  • Non abbandonate la democrazia digitale nelle mani di Grillo

    Non abbandonate la democrazia digitale nelle mani di Grillo

    Le primarie online del Movimento 5 Stelle sono state un esperimento coraggioso, ma deludente. Anche per chi, come me, non ha partecipato né tantomeno voterà il signor Grillo. Era tanta la curiosità attorno a questa iniziativa di democrazia digitale.

Blog su WordPress.com.