Tag: Lavoro
-
Chi perde e chi vince nella “creator economy”
Non più solo inserzionisti pubblicitari: ora anche i venture capital come Slow Ventures hanno iniziato a investire direttamente negli influencer, trattenendo una percentuale sui futuri guadagni di questi ultimi. Eppure, la competizione della “creator economy” potrebbe lasciare per strada molte più vittime di quanto abitualmente si pensi.
-
L’impiegato è mobile
In un contesto di generale ripensamento dei luoghi di lavoro e della figura stessa degli impiegati, l’hot desking si sta affermando come la nuova ideologia di riferimento dell’organizzazione aziendale seppur in mancanza di dati ed esperienze sufficienti a valutarne le conseguenze sul benessere dei dipendenti, l’organizzazione del lavoro e dei lavoratori stessi.
-
“Grazie, non le faremo sapere”
Quanti sono i curriculum che non ottengono alcuna risposta da parte delle aziende? Eppure, non mancano oggi gli strumenti per rendere più trasparente il processo di selezione e aiutare le persone a non scoraggiarsi troppo presto.
-
Davide Mazzocco: il valore del tempo dopo la quarantena
Dialogo a due voci con l’autore di “Cronofagia”: Davide Mazzocco, giornalista, regista e scrittore con all’attivo oltre una decina di pubblicazioni oggi di grande attualità.
-
Umanisti e tecnici possono convivere in azienda?
Assumerli è facile, dare loro un compito altrettanto, metterli uno di fianco all’altro non pone particolari problemi. Il difficile arriva quando ci si aspetta che dalla loro vicinanza scaturisca quasi spontaneamente un modello di collaborazione da applicare ai diversi ambiti di un’azienda, di una società, di una classe dirigente.
-
Lo sciopero nell’era di Internet
Mentre il confine tra consumatori e lavoratori tende ad assottigliarsi anche lo sciopero diventa una forma di protesta comune, soprattutto nei confronti delle grandi aziende di software.
-
La monarchia degli stagisti
Il titolo, volutamente provocatorio, ai diretti interessati ricorderà sicuramente La Repubblica degli Stagisti, il progetto di Eleonora Voltolina che per prima ha sollevato in Italia il dibattito sugli stage gratuiti, battendosi per la loro regolamentazione a norma di legge e un adeguato “rimborso spese” per tutti gli stagisti sfruttati.
-
Dopo l’Erasmus: La filosofia del nostro tempo
All’estero, dove ho studiato e lavorato a lungo, ho provato anch’io la sensazione di essere un “cervello” e non solo un “consumatore”. E non ero più dotato degli altri. Semmai, per la prima volta nella mia vita ho sentito di poter pensare e mettere in pratica le mie idee nello spazio di una vita umana.…
-
Università: quali sono le lauree inutili?
Ci stanno riuscendo, a far passare il messaggio che studiare non serve a nulla, se non hai un lavoro sicuro dopo. E che la cultura, la passione, la conoscenza delle cose del mondo debbano essere sottoposte al tariffario del “mercato del lavoro“.