Tag: intelligenza artificiale
-
Dal Mondo Dato al Mondo In Sintesi: cinque domande a Cosimo Accoto
Programmazione, automazione, simulazione: sono queste le dimensioni entro cui si muove, da anni, la ricerca del filosofo Cosimo Accoto e che ha trovato un primo, temporaneo punto di arrivo nella trilogia composta dai saggi “Il Mondo Dato”, “Il Mondo Ex Machina” e “Il Mondo in Sintesi”, pubblicati tutti da Egea Editore.
-
Diletta Huyskes, Privacy Network: in Italia il primo Osservatorio sull’automazione nella PA
Responsabile del dipartimento Advocacy di Privacy Network, sostenitrice dell’etica tecnologica e dei diritti digitali, Diletta Huyskes racconta le premesse e gli obiettivi del primo Osservatorio sull’Amministrazione Automatizzata in Italia e in Europa.
-
Il più grande (e grave) fallimento dell’intelligenza artificiale
Secondo i documenti rivelati dal Wall Street Journal l’intelligenza artificiale su cui Facebook ha investito enormi risorse finanziarie non sarebbe in grado di rimuovere più di una minima parte dei contenuti violenti, d’odio e problematici, rappresentando oggi uno dei maggiori fallimenti nell’applicazione di questa tecnologia.
-
Gli obsoleti: sei mesi dopo
Le prime presentazioni, le interviste e le recensioni sulla stampa, gli articoli di divulgazione e il glossario, e che cosa è cambiato nel frattempo sul fronte della moderazione di contenuti online: il punto dopo sei mesi dalla pubblicazione del mio libro “Gli obsoleti. Il lavoro impossibile dei moderatori di contenuti”.
-
Verso una politica dell’automazione
“Le nuove leggi della robotica” di Frank Pasquale, professore della Brooklyn Law School e già autore del libro “Black Box Society”, contengono un invito a definire una vera e propria politica dell’automazione a partire dalla condivisione di alcune leggi universali volte a regolamentare il rapporto tra uomini e macchine.
-
Il GDPR ha fallito?
Dialogo con Francesca Bassa, avvocato, partner dello Studio legale bd LEGAL di Milano e Delegata di Federprivacy, sugli effetti del GDPR dal punto di vista della tutela effettiva dei dati personali.
-
Duemila anni di “macchine predittive”: il meccanismo di Anticitera
Recuperato dal fondo del mar Egeo e oggetto di analisi e studi approfonditi nel corso dell’ultimo secolo, il meccanismo di Anticitera è il primo e più importante esempio di macchina “predittiva” costruita dall’uomo.
-
Il giorno in cui un’intelligenza artificiale vincerà un premio di poesia
L’intelligenza artificiale ci costringe a ripensare il rapporto che abbiamo con la letteratura, la poesia e le arti in generale. O, perlomeno, con la loro versione depurata da tutti i tormenti e le angosce che la scrittura porta con sé.
-
Cosimo Accoto: dal confronto con l’IA nascerà una nuova umanità
Intervista a Cosimo Accoto, visiting scientist al Mit di Boston e autore di “Il mondo dato” (Egea 2017), una delle più affascinanti opere di filosofia digitale contemporanea.
-
L’intelligenza artificiale e la lezione delle macchinette del caffè
Un sondaggio del Future of Humanity Institute rivela quello che sospettavamo già da un po’ di tempo: i ricercatori e professionisti dell’intelligenza artificiale non hanno ancora fatto i conti con le leggi del mercato.
-
L’Algoritmo Definitivo e il futuro del machine learning
Appunti e riflessioni su “L’Algoritmo Definitivo”, il libro di Pedro Domingos pubblicato in Italia da Bollati Boringhieri e dedicato alla storia e alle evoluzioni recenti del machine learning.
-
Breaking Banks: la banca del futuro? Forse non si chiamerà più così
Edito da Laterza e “Che Futuro!”, “Breaking Banks – la banca reinventata” di Brett King (tra i founder di Movenbank) è un libro sul futuro della finanza, delle banche e di come molti di noi stanno già sviluppando un modo diverso di considerare il denaro e il risparmio. Sempre più virtuale il primo, sempre più…