Tag: google

  • Un mondo finisce, uno nuovo non è ancora iniziato

    Un mondo finisce, uno nuovo non è ancora iniziato

    La triplice pressione finanziaria, regolatoria e giudiziaria contro “Big Tech” sta portando al tramonto dell’idea di Internet fondata sulla crescita illimitata, rapidissima e “disruptive” senza, tuttavia, che si intravvedano ancora modelli alternativi in grado di prendere il posto dei servizi esistenti e, soprattutto, in maniera economicamente sostenibile.

  • Piattaforme che non lo erano

    Piattaforme che non lo erano

    La parola “piattaforma” è da tempo entrata nel linguaggio comune come sinonimo delle più grandi aziende tecnologiche digitali, senza che sia mai stata fatta una distinzione netta tra quelle che sono riuscite davvero a diversificare i propri servizi e quelle che hanno fallito. Oggi, concedere universalmente a un’azienda tecnologica lo status di “piattaforma” non è,…

  • Dalla SEO alle SEO: intervista a Mariachiara Marsella

    Dalla SEO alle SEO: intervista a Mariachiara Marsella

    Tra le più longeve consulenti SEO italiane, Mariachiara Marsella racconta come è cambiato il suo lavoro nel corso degli ultimi vent’anni e come potrebbe cambiare ancora in futuro con l’evolversi della tecnologia e della cultura digitale, con un avvertimento finale a imprenditori e giovani meno esperti.

  • Da Apple a TikTok: usi e abusi dell’eredità digitale

    Da Apple a TikTok: usi e abusi dell’eredità digitale

    Una panoramica quanto più possibile esaustiva degli strumenti di eredità digitale concessi dalle grandi aziende tecnologiche come Apple, Facebook, Instagram, Google, LinkedIn e Twitter, o non concessi come nel caso di TikTok, nella gestione degli account di persone decedute.

  • App e pagamenti alternativi: l’Open App Markets Act visto dall’Europa

    App e pagamenti alternativi: l’Open App Markets Act visto dall’Europa

    Mentre in Europa le istituzioni si limitano a regolamentare i singoli aspetti delle attività di moderazione da parte delle piattaforme digitali, ma senza cambiarne l’impostazione di fondo, negli Stati Uniti l’Open App Markets Act è un esempio di come il futuro dell’economia digitale possa andare incontro a una più netta limitazione dei poteri di policy…

  • Le opportunità del privacy marketing

    Le opportunità del privacy marketing

    Secondo il Garante dei dati personali austriaco (DSB) Google Analytics violerebbe le normative del GDPR in merito al trasferimento dei dati personali degli utenti europei negli USA: un ulteriore indizio che la tutela della privacy attraverso la scelta degli strumenti di tracciamento non è più solo una questione “tecnica”, ma sta cominciando a diventare una…

  • Il giorno in cui la Francia ordinò a Google di far sparire Wish

    Il giorno in cui la Francia ordinò a Google di far sparire Wish

    In seguito a un’inchiesta sulla presenza ricorrente di prodotti pericolosi le autorità francesi hanno ordinato a Google e ai principali app store di nascondere la piattaforma di e-commerce Wish, sfruttando l’occasione per una nuova dimostrazione di forza nei confronti delle aziende tecnologiche che controllano i flussi di informazione online.

  • Quality rater: parliamone ancora, parliamone di più

    Quality rater: parliamone ancora, parliamone di più

    Come i moderatori di contenuti, anche i quality rater di Google o Bing sono prevalentemente delle figure professionali invisibili e poco considerate nel dibattito odierno sulle piattaforme digitali: eppure, il loro ruolo è fondamentale nell’operatività quotidiana di qualsiasi motore di ricerca, come dimostrano le poche testimonianze esistenti.

  • I limiti della critica digitale

    I limiti della critica digitale

    Mentre si moltiplicano in tutto il mondo i cori di voci critiche nei confronti di Facebook, Google, Amazon e altre grandi aziende tecnologiche, la traiettoria di crescita di queste ultime non sembra destinata a deviare nel breve termine: e se fosse, in parte, anche a causa delle critiche stesse?

  • Il lungo addio della Digital Tax all’italiana

    Il lungo addio della Digital Tax all’italiana

    Partita a rilento, con una raccolta inferiore alle attese, la Digital Tax italiana resterà in vigore almeno fino al 2024 in attesa che la nuova Global Tax sui profitti delle multinazionali, digitali e non, entri ufficialmente in vigore: si tratta di un vero “addio”, o solo di un arrivederci?

  • Il governo australiano ha vinto, ma Facebook e Google non hanno perso

    Il governo australiano ha vinto, ma Facebook e Google non hanno perso

    Alcune lezioni da trarre dopo la conclusione della trattativa tra il governo australiano, Google e Facebook su ciò che rimane del “News Media Bargaining Code”, che potrebbe non essere mai utilizzato.

  • Chi non vuole DuckDuckGo?

    Chi non vuole DuckDuckGo?

    Nella settimana in cui DuckDuckGo supera per la prima volta le cento milioni di ricerche quotidiane molti si domandano perché i motori di ricerca alternativi a Google non riescano tuttora ad affermarsi a livello globale.

  • Dal motore di ricerca al motore di risposta: la metamorfosi incompiuta

    Dal motore di ricerca al motore di risposta: la metamorfosi incompiuta

    Anno dopo anno, Google riduce sempre più la visibilità dei risultati di ricerca organici a favore dei box proprietari: i risultati dell’ultima ricerca di SEOZoom e una riflessione sul ruolo dei quality rater in questa incerta trasformazione. E venne il giorno: il dipartimento di Giustizia americano ha avviato le procedure per la più importante causa…

  • Google Tag Manager e l’altro lato del “capitalismo della sorveglianza”

    Google Tag Manager e l’altro lato del “capitalismo della sorveglianza”

    La diffusione di strumenti gratuiti come “Google Tag Manager” offre alle grandi corporation tecnologiche, come Alphabet/Google, la possibilità di analizzare le strategie commerciali e di marketing di aziende che un domani potrebbero diventare competitor dirette.

  • Creatività automatica: da Google Ads a TikTok Ads

    Creatività automatica: da Google Ads a TikTok Ads

    Dagli annunci adattabili alla rete di ricerca di Google Ads al formato “landing page to video” di TikTok Ads: che cosa succede quando la tecnologia prende il posto della creatività in ambito pubblicitario.

  • Moderazione di contenuti: i limiti del modello centralizzato

    Moderazione di contenuti: i limiti del modello centralizzato

    La moderazione dei contenuti online non può più essere concentrata nelle mani di poche aziende private come Google e Facebook.

  • Ho letto tutte le linee guida dei quality rater di Google

    Ho letto tutte le linee guida dei quality rater di Google

    Lettura fondamentale per tutti coloro che si occupano di SEO, le linee guida dei quality rater di Google sono un documento di 168 pagine essenziale per comprendere le logiche dei motori di ricerca odierni.

  • Di cosa parliamo quando parliamo di “Capitalismo della sorveglianza”

    Di cosa parliamo quando parliamo di “Capitalismo della sorveglianza”

    “Capitalismo della sorveglianza”, pubblicato in Italia da Luiss University Press, è il nuovo libro di Shoshana Zuboff di cui sentirete parlare a lungo nei prossimi anni.

  • Le imperfezioni algoritmiche

    Le imperfezioni algoritmiche

    Presentato all’ultimo Festival della Mente di Sarzana, “Che cosa sognano gli algoritmi” del sociologo Dominque Cardon è un saggio breve ma essenziale per comprendere in che modo gli algoritmi influenzano la nostra visione del mondo e come sia possibile sfruttare le loro imperfezioni se non per controllarli, perlomeno per disinnescarli al momento giusto.

  • L’uomo senza sonno: appunti e riflessioni su “24/7” di Jonathan Crary

    L’uomo senza sonno: appunti e riflessioni su “24/7” di Jonathan Crary

    24/7 è molto più di un numero: è il manifesto su cui si fonda la nostra società, l’impossibile ideale di un “superuomo” in grado di lavorare, consumare e rimanere connesso 24 ore su 24, sette giorni su sette. “Perché mai dovremmo essere contrari a nuove sostanze che potrebbero metterci in grado di lavorare fino a…

Blog su WordPress.com.