Tag: facebook
-
Di cosa parliamo quando parliamo di “Capitalismo della sorveglianza”
“Capitalismo della sorveglianza”, pubblicato in Italia da Luiss University Press, è il nuovo libro di Shoshana Zuboff di cui sentirete parlare a lungo nei prossimi anni.
-
Sono solo chiacchiere da bar
In che modo la pagina Facebook di un quotidiano locale può diventare una fonte di testimonianze utile ad approfondire il retroterra culturale di una notizia di cronaca nera. Il caso di Manduria.
-
L’intrattenimento algoritmico
Perché ogni volta che ci “disconnettiamo” da piattaforme come Youtube, Netflix, Facebook o Spotify ci sembra di risvegliarci da una sorta di ipnosi, e ricordiamo poco o nulla di quei contenuti d’intrattenimento che pur dovrebbero essere stati selezionati “su misura” per i nostri gusti?
-
L’altra faccia del dating online
Truffe milionarie, professionisti del corteggiamento nascosti dietro profili Tinder insospettabili, ma anche aspettative diverse al primo appuntamento e una narrativa di coppia che va incontro a un’evoluzione imprevista.
-
Le imperfezioni algoritmiche
Presentato all’ultimo Festival della Mente di Sarzana, “Che cosa sognano gli algoritmi” del sociologo Dominque Cardon è un saggio breve ma essenziale per comprendere in che modo gli algoritmi influenzano la nostra visione del mondo e come sia possibile sfruttare le loro imperfezioni se non per controllarli, perlomeno per disinnescarli al momento giusto.
-
Wikipedia Zero sta violando la neutralità della Rete?
Tra i dibattiti che ho seguito durante il raduno mondiale di Wikipedia a Esino Lario mi ha interessato particolarmente quello dedicato al programma Wikipedia Zero e alle sue conseguenze per il principio di neutralità della Rete. Ne ho parlato con Lionel Scheepmans, antropologo, membro attivo del French Wikiversity Project e con Adele Vrana, Head of…
-
5 cose che ho imparato facendo crowdfunding
Anche nella pubblica amministrazione italiana sembra essere arrivato il momento del crowdfunding: è notizia di questi giorni che il Comune di Milano finanzierà progetti di impatto civico attraverso Eppela, una delle più note piattaforme di crowdfunding italiane. Ma come funziona, esattamente, una campagna di crowdfunding? Quali sono gli aspetti – economici, tecnici e psicologici – da tenere in considerazione,…
-
Giornalismo online: l’età della pietra?
Il giornalismo in Italia sta vivendo in questo periodo una fase cruciale della sua storia. Stretto tra la crisi, economica ma soprattutto identitaria, dei giornali cartacei, e l’esplosiva vitalità dell’informazione online, non ha ancora trovato i mezzi (l’oro) necessari al suo sostentamento e al salto di qualità chiesto a gran voce dai lettori. Analisi.