Tag: facebook

  • Il “data nudge” dei social media

    Il “data nudge” dei social media

    L’ansia con cui molte persone spesso aspettano l’arrivo di un “mi piace” ai propri post su Facebook probabilmente non sarebbe la stessa, qualora potessimo avere la certezza di non aver parlato nel vuoto di fronte a un pubblico per noi invisibile.

  • Questa “social street” ne ha fatta di strada

    Questa “social street” ne ha fatta di strada

    La social street San Gottardo, Meda e Montegani di Milano ha svolto un ruolo fondamentale per aiutare le persone e le piccole attività locali a resistere e aiutarsi reciprocamente nella fase più dura della pandemia.

  • Coronavirus e comunicazione social: la riscossa dei piccoli comuni

    Coronavirus e comunicazione social: la riscossa dei piccoli comuni

    Quindici piccoli e medi comuni italiani, quindici sindaci, quindici casi studio di comunicazione social in tempi di crisi analizzati da Filippo Tantillo e Jacopo Franchi. Leggi l’articolo completo sul magazine di CheFare.   Foto di copertina: Noé Andreano, sindaco di Casalvecchio di Puglia.  

  • Di cosa parliamo quando parliamo di “Capitalismo della sorveglianza”

    Di cosa parliamo quando parliamo di “Capitalismo della sorveglianza”

    “Capitalismo della sorveglianza”, pubblicato in Italia da Luiss University Press, è il nuovo libro di Shoshana Zuboff di cui sentirete parlare a lungo nei prossimi anni.

  • Facebook: perché scompaiono i “like”

    Facebook: perché scompaiono i “like”

    Dopo Instagram, anche Facebook ha lasciato trapelare l’intenzione di nascondere i famigerati “like” dai post degli utenti: siamo sicuri che sia una buona notizia?

  • Sono solo chiacchiere da bar

    Sono solo chiacchiere da bar

    In che modo la pagina Facebook di un quotidiano locale può diventare una fonte di testimonianze utile ad approfondire il retroterra culturale di una notizia di cronaca nera. Il caso di Manduria.

  • L’intrattenimento algoritmico

    L’intrattenimento algoritmico

    Perché ogni volta che ci “disconnettiamo” da piattaforme come Youtube, Netflix, Facebook o Spotify ci sembra di risvegliarci da una sorta di ipnosi, e ricordiamo poco o nulla di quei contenuti d’intrattenimento che pur dovrebbero essere stati selezionati “su misura” per i nostri gusti?

  • L’altra faccia del dating online

    L’altra faccia del dating online

    Truffe milionarie, professionisti del corteggiamento nascosti dietro profili Tinder insospettabili, ma anche aspettative diverse al primo appuntamento e una narrativa di coppia che va incontro a un’evoluzione imprevista.

  • Misurare l’effimero: social media e personal branding

    Misurare l’effimero: social media e personal branding

    Le persone, come le aziende, sono naturalmente portate a sviluppare una vera e propria strategia editoriale per poter essere performanti, e dunque visibili, sui social media: ma quanto di queste performance si tramutano in occasioni vere di crescita e incontro, e qual è il giusto equilibrio tra spontaneità e calcolo? Una riflessione sul valore del…

  • Social media: il futuro è nel crowdfunding

    Social media: il futuro è nel crowdfunding

    Il mito della gratuità dei social media sopravvive indenne a innumerevoli tentativi di sensibilizzare gli internauti a una maggiore tutela della proprietà intellettuale dei contenuti. La possibile svolta? Fondere insieme piattaforme di crowdfunding e piattaforme di contenuti dispensatrici di identità digitali.

  • Le imperfezioni algoritmiche

    Le imperfezioni algoritmiche

    Presentato all’ultimo Festival della Mente di Sarzana, “Che cosa sognano gli algoritmi” del sociologo Dominque Cardon è un saggio breve ma essenziale per comprendere in che modo gli algoritmi influenzano la nostra visione del mondo e come sia possibile sfruttare le loro imperfezioni se non per controllarli, perlomeno per disinnescarli al momento giusto.

  • Roberto Saviano: l’insondabile lontananza

    Roberto Saviano: l’insondabile lontananza

    Sono ormai dieci anni che Roberto Saviano vive sotto scorta in seguito alla pubblicazione di “Gomorra”.  A differenza di uomini illustri che prima di lui nel passato avevano indagato approfonditamente il crimine organizzato, Saviano è stato tra i primi a poter disporre del mezzo di comunicazione più potente mai creato dall’uomo.

  • Il prezzo di vivere senza social

    Il prezzo di vivere senza social

    È una domanda che tutti, professionisti digitali e semplici utenti di Facebook o Twitter, prima o poi si pongono: vivere senza social è ancora possibile? E, se sì, a quale prezzo?

  • Wikipedia Zero sta violando la neutralità della Rete?

    Wikipedia Zero sta violando la neutralità della Rete?

    Tra i dibattiti che ho seguito durante il raduno mondiale di Wikipedia a Esino Lario mi ha interessato particolarmente quello dedicato al programma Wikipedia Zero e alle sue conseguenze per il principio di neutralità della Rete. Ne ho parlato con Lionel Scheepmans, antropologo, membro attivo del French Wikiversity Project e con Adele Vrana, Head of…

  • “Mi hanno stuprata”: quando la vittima si ribella su Facebook

    “Mi hanno stuprata”: quando la vittima si ribella su Facebook

    Ha raggiunto le prime pagine dei giornali italiani il barbaro stupro di una ragazza di sedici anni di un paese in provincia di Sarno, che ha deciso di raccontare il proprio stupro su Facebook. Eppure, proprio sui social, la solidarietà dei propri simili non sempre è quella che la vittima si aspetterebbe di ricevere.

  • Brexit e social media: dove abbiamo sbagliato

    Brexit e social media: dove abbiamo sbagliato

    Le analisi delle conversazioni social nei giorni precedenti al referendum britannico sul Brexit hanno largamente previsto la vittoria del Leave sul Remain: è quindi giunto il momento di interrogarci se i social media siano oggi un luogo adatto all’attività politica non propagandistica.

  • Il giorno in cui Facebook è diventato un soggetto politico

    Il giorno in cui Facebook è diventato un soggetto politico

    Che cosa c’entra la crisi dei rifugiati in Siria con una conferenza di sviluppatori? C’entra, eccome. Nel momento in cui il solo Facebook può contare su una community di 1,55 miliardi di persone, che vi trascorrono 42 minuti in media e generano ogni giorno 4,5 miliardi di “like”, ogni discorso pubblico del suo carismatico leader e…

  • Salvate Twitter da Jack Dorsey

    Salvate Twitter da Jack Dorsey

    Dalla crisi di utenti all’abbraccio mortale con la televisione, dalla delusione di Periscope all’eterna competizione con Facebook, uno sguardo sulle principali novità introdotte da Twitter nel 2015 e una proposta per il futuro del social network giunto al suo decimo anno di attività, da considerarsi ormai un vero e proprio “patrimonio dell’umanità” libera e democratica.…

  • 5 cose che ho imparato facendo crowdfunding

    5 cose che ho imparato facendo crowdfunding

    Anche nella pubblica amministrazione italiana sembra essere arrivato il momento del crowdfunding: è notizia di questi giorni che il Comune di Milano finanzierà progetti di impatto civico attraverso Eppela, una delle più note piattaforme di crowdfunding italiane. Ma come funziona, esattamente, una campagna di crowdfunding? Quali sono gli aspetti – economici, tecnici e psicologici – da tenere in considerazione,…

  • Ma che problemi avete con Facebook?

    Ma che problemi avete con Facebook?

    Dalle petizioni su Change.org ai blog dell’Huffington Post, è tutto un fiorire di esperti di social media o terzomondisti presunti tali che criticano Facebook per aver attivato l’opzione “Safety Check” solo all’indomani (nel senso delle primissime ore del mattino) degli attentati del 13 Novembre di Parigi, senza averla resa disponibile durante i quasi contemporanei assalti suicidi a Beirut.

  • Giornalismo online: l’età della pietra?

    Giornalismo online: l’età della pietra?

    Il giornalismo in Italia sta vivendo in questo periodo una fase cruciale della sua storia. Stretto tra la crisi, economica ma soprattutto identitaria, dei giornali cartacei, e l’esplosiva vitalità dell’informazione online, non ha ancora trovato i mezzi (l’oro) necessari al suo sostentamento e al salto di qualità chiesto a gran voce dai lettori. Analisi.

Blog su WordPress.com.