-
I limiti della critica digitale
Mentre si moltiplicano in tutto il mondo i cori di voci critiche nei confronti di Facebook, Google, Amazon e altre grandi aziende tecnologiche, la traiettoria di crescita di queste…
-
Il più grande (e grave) fallimento dell’intelligenza artificiale
Secondo i documenti rivelati dal Wall Street Journal l’intelligenza artificiale su cui Facebook ha investito enormi risorse finanziarie non sarebbe in grado di rimuovere più di una minima parte…
-
Il lungo addio della Digital Tax all’italiana
Partita a rilento, con una raccolta inferiore alle attese, la Digital Tax italiana resterà in vigore almeno fino al 2024 in attesa che la nuova Global Tax sui profitti…
-
Luci e ombre del modello “buy now, pay later”
Klarna, Scalapay, Afterpay, Apple Pay Later, e molti altri ancora in dirittura d’arrivo: luci e ombre del modello “buy now, pay later” che minaccia di mandare in pensione le…
-
Da Douyin a TikTok: primi esperimenti di proibizionismo digitale
Nelle settimane in cui TikTok supera il miliardo di utenti, la versione cinese della app di ByteDance, Douyin, limita drasticamente il tempo di accesso ai minori di 14 anni…
-
Quel sedile vuoto in “business class”
Il crollo globale dei viaggi d’affari, sostituiti da più economiche riunioni in diretta streaming, sembra essere il primo passo verso un nuovo modo di organizzare, monitorare e valutare il…
-
Gli obsoleti: sei mesi dopo
Le prime presentazioni, le interviste e le recensioni sulla stampa, gli articoli di divulgazione e il glossario, e che cosa è cambiato nel frattempo sul fronte della moderazione di…
-
Diseducazione digitale per la scuola del futuro
L’introduzione del digitale nel percorso formativo di bambini e adolescenti non può limitarsi a una serie di nozioni tecniche o consigli paternalistici: educare al digitale vuol dire anche stimolare…
-
Verso una politica dell’automazione
“Le nuove leggi della robotica” di Frank Pasquale, professore della Brooklyn Law School e già autore del libro “Black Box Society”, contengono un invito a definire una vera e…
-
La guerra fredda delle monete
Le implicazioni del progetto di Euro digitale annunciato questa settimana dalla BCE: dalla possibile disintermediazione delle banche alla competizione già in atto con criptovalute, monete private, complementari, e altre…
-
L’impiegato è mobile
In un contesto di generale ripensamento dei luoghi di lavoro e della figura stessa degli impiegati, l’hot desking si sta affermando come la nuova ideologia di riferimento dell’organizzazione aziendale…
-
Giornalismo: uno sguardo globale
Sintesi e commento della decima edizione del Digital News Report, realizzato dal Reuters Institute, sullo stato dell’arte del giornalismo globale per quanto riguarda i modelli di business e il…
-
Sharing economy: il prezzo dell’impunità
Una lunga inchiesta di Olivia Carvilie su Bloomberg demolisce il mito della sicurezza del sistema di affitti a breve termine di AirBnb, svelando i retroscena degli accordi di risarcimento…
-
Come nasce un “walled garden”
Dall’Anti App Tracking a Mail Privacy Protection, le nuove funzionalità di iOS 15 di Apple per la tutela della privacy degli utenti sono il primo passo per consolidare il…
-
La battaglia per il futuro della crittografia non è solo una questione “tecnica”
Il confronto globale tra Signal e WhatsApp si sposta dalla tutela della privacy degli utenti al terreno sempre più scivoloso della moderazione dei contenuti, man mano che nelle app…
-
I primi cinque anni di Umanesimo Digitale in ebook
Da oggi è disponibile la raccolta degli articoli più significativi pubblicati nei primi cinque anni di attività del blog Umanesimo Digitale, scaricabile gratuitamente in formato pdf o epub.
-
Raccontare Sophie Scholl su Instagram
La vita e i pensieri di Sophie Scholl della Rosa Bianca rivivono in un account Instagram dedicato e quanto più possibile fedele alla vera storia della protagonista. A mancare…
-
Si alza il sipario sui cinquecento revisori dell’App Store
Sono poco più di cinquecento in tutto il mondo le persone incaricate da Apple di revisionare oltre 100 mila tra nuove app e aggiornamenti settimanali sull’App Store secondo modalità…
-
Da follower a spettatori paganti: la grande scommessa delle piattaforme digitali
Con l’introduzione di Tips Jar su Twitter, in ritardo di anni rispetto a Facebook Stars, Twitch Bits, YouTube Super Chat, TikTok Diamonds e perfino ClubHouse Payments, si compie un…
-
Tra possesso e accesso: i limiti del modello Spotify
A 15 anni dalla nascita Spotify introduce la possibilità per i podcaster, e solo per loro, di monetizzare dalle iscrizioni al proprio “show”, mentre i compensi della maggior parte…
-
Le forme dell’attivismo digitale: l’esperienza di Anticurriculum
Dialogo a tre voci con Irene e Claudio di Anticurriculum, spazio di discussione sui temi legati al mondo del lavoro, sui limiti e le opportunità dell’attivismo digitale realizzato su…
-
Il fintech per un Paese senza più filiali bancarie
Presenza sul territorio, creazione di una comunità locale di clienti e partecipazione di questi ultimi, personalizzazione dei servizi e denaro digitale: cinque aspetti critici per le fintech che aspirano…
-
Un altro pezzo di cultura orale digitale che se ne va
Manca meno di un mese alla chiusura definitiva di Yahoo! Answers e la rimozione del suo sterminato archivio di domande e risposte è l’emblema di un’utopia digitale, quella della…
-
Il GDPR ha fallito?
Dialogo con Francesca Bassa, avvocato, partner dello Studio legale bd LEGAL di Milano e Delegata di Federprivacy, sugli effetti del GDPR dal punto di vista della tutela effettiva dei…
-
Moderatori di contenuti: glossario essenziale
Che differenza c’è tra moderatori di contenuti volontari e professionisti? Come trovano lavoro i moderatori? Quanto guadagnano? Quanto tempo hanno i moderatori per valutare una segnalazione? Queste e altre…
-
E la chiamano trasparenza
Non solo Facebook o YouTube: anche TikTok, Reddit e ora perfino Twitch pubblicano i loro lunghissimi report annuali sulla moderazione di contenuti. “Dimenticandosi”, tuttavia, di fornire esempi concreti e…
-
Dalla disconnessione per legge alla disconnessione “by design”
Mentre l’ennesima giornata annuale della disconnessione trascorre nell’indifferenza generale, crescono ovunque le richieste di porre un limite legislativo al tempo di lavoro online. Ignorando, tuttavia, quegli aspetti della tecnologia…