Categoria: Varie

  • I primi cinque anni di Umanesimo Digitale in ebook

    I primi cinque anni di Umanesimo Digitale in ebook

    Da oggi è disponibile la raccolta degli articoli più significativi pubblicati nei primi cinque anni di attività del blog Umanesimo Digitale, scaricabile gratuitamente in formato pdf o epub.

  • Welcomaps: la mappa che dimostra che un’altra accoglienza è possibile

    Welcomaps: la mappa che dimostra che un’altra accoglienza è possibile

    Dopo alcuni mesi di lavoro dietro le quinte, io, Paolo, Luca e Giuseppe abbiamo messo online la prima mappa di storie ed esempi positivi d’accoglienza e integrazione in Italia. Scopri di cosa si tratta.  

  • Dal sito web al libro: il mondo secondo Atlas Obscura

    Dal sito web al libro: il mondo secondo Atlas Obscura

    È uscito anche in Italia il libro di Atlas Obscura, uno dei più popolari siti web al mondo dedicato ai luoghi strani e misteriosi.

  • Fertility Day: gli errori di comunicazione non esistono

    Fertility Day: gli errori di comunicazione non esistono

    Alla vigilia del primo “Fertility Day” italiano una nuova serie di opuscoli diffusi anzitempo in Rete riporta nella bufera il ministero guidato da Beatrice Lorenzin. Ma è possibile dare tutta la colpa a un errore di comunicazione, tanto più nell’era dei social media?

  • Dov’è il tuo cuore, Milano?

    “Per intendere la città, per cogliere al disotto della sua tesa tetraggine il vecchio cuore di cui molti favoleggiavano, occorreva fare la vita grigia dei suoi grigi abitatori, essere come loro, soffrire come loro“. La Vita Agra, Luciano Bianciardi

  • Charlie Hebdo: perché non dobbiamo avere paura

    L’attentato di Charlie Hebdo ha lasciato dentro di me un vuoto profondo, una tristezza che sarà difficile mandar via e la sensazione che si sia sbagliato, e si stia sbagliando tutt’ora, a ricondurre le cause della strage nel giornale di satira parigino unicamente alla religione, e non alle circostanze sociali in cui gli stessi autori del massacro…

  • Amantea e quegli uomini venuti dal mare

    Amantea e quegli uomini venuti dal mare

    Sono stato ad Amantea, in Calabria, in vacanza per due settimane. Giorni intensi, felici, diversi. Avvolti da una luce che nascondeva i contorni delle cose e mi obbligava a rinchiudermi in camera, al buio, per riposare gli occhi nelle ore più calde della giornata.

  • Villa Visconti di Saliceto: Una testimonianza dal passato

    Dopo mesi dai primi articoli su Villa Visconti, è arrivata – grazie alla pagina Facebook Salviamo Villa Visconti di Saliceto di Cadeo – la prima, vera testimonianza di chi questa villa l’ha vissuta, e condivide con noi l’amore per la sua storia e per il suo fascino secolare. Questa lettera, arrivata tramite mail debitamente firmata,…

  • La mia storia di violenza nelle banlieue francesi di Saint Denis

    La mia storia di violenza nelle banlieue francesi di Saint Denis

    Sono stato aggredito nelle banlieue francesi nell’Estate 2012. La mia aggressione avvenne in un caldo pomeriggio d’Estate, nel pieno centro di Saint Denis, davanti al teatro Gérarde Philippe.

  • Saliceto di Cadeo: Villa Visconti di Tornora, storia e misteri

    Saliceto di Cadeo: Villa Visconti di Tornora, storia e misteri

    Villa Visconti di Saliceto di Cadeo (Piacenza) è una villa rinascimentale di inestimabile valore storico e culturale, che sta lentamente degradandosi, in una lenta agonia cominciata nel 1982, anno della partenza dell’ultima famiglia.

  • Alla mia Val d’Arda, con fantasia (gennaio 2013)

    Alla mia Val d’Arda, con fantasia (gennaio 2013)

    Qualche volta, capita di metter da parte le lunghe distanze. Quando non si ha una destinazione da raggiungere, il mondo si può misurare in chilometri, alberi, chiese isolate e ville rinascimentali in decadenza.

  • 2013 – L’anno che verrà, ancora con Lucio

    2013 – L’anno che verrà, ancora con Lucio

    La prima canzone non si dimentica mai. Per me è stata “Ciao“. O “L’anno che verrà“, non mi ricordo più. Tanto sono vicine nella memoria, nello spazio della stessa sera, che non posso esserne certo. Mi ricordo una sera di Natale, e le luci dell’autoradio del Peugeot che sembrano seguire la musica di “Ciao”. Fuori…

  • Brussels-Istanbul, the Europe from another perspective

    Brussels-Istanbul, the Europe from another perspective

    Jacopo Franchi & Cansu Ekmekcioglu I remember just the beginning of the conversation, during my last night in Brussels. I was there for a reportage with three journalists, from Belgrade, Sarajevo and Istanbul, for Cafebabel. One of the journalists was Cansu, a 25-year-old Turkish girl who was doing her master degree on political sciences and digital media…

  • Questa crisi…

    Questa crisi…

    … non riguarda solo l’economia. Sarebbe fin troppo facile da risolvere.  Da quando sono nato (1987) posso dire di aver vissuto in un periodo di crisi costante. La crisi dei valori? Nemmeno, perché si dovrebbe dimostrare che il mondo in cui viviamo è più ingiusto di quello in cui vivevamo prima. No, io credo che…

  • Una mistica delle Vele di Scampia

    Una mistica delle Vele di Scampia

    “Quando verrai a Napoli, ti porterò a fare il giro di Scampia”. Ho strappato questa promessa al mio amico Mario un po’ di tempo fa, durante una delle nostre conversazioni via Skype. Io da una parte del mondo, lui dall’altra. “Ci andiamo in macchina, però. E non scendiamo dall’auto”. Le condizioni sono più o meno…

  • Quella villa del Rinascimento che sprofonda nei campi

    Quella villa del Rinascimento che sprofonda nei campi

    Doveva essere una meraviglia a vedersi. La loggia a quattro arcate emergeva nella pianura spoglia al termine del viale. L’archivolto d’ingresso era la porta per il mondo dei ricchi, delle feste, delle cene sontuose da celebrare a tarda primavera. Il glicine secolare, che avvolgeva i pilastri del portico, simboleggiava l’unione mistica tra architettura e natura.…

  • Il pellegrino dalle braccia d’inchiostro – Enrico Brizzi (2007)

    Il pellegrino dalle braccia d’inchiostro – Enrico Brizzi (2007)

    Ho letto questo romanzo di Brizzi in occasione di una ricerca personale sui pellegrinaggi contemporanei e l’esperienza di questi nell’opera degli scrittori. Brizzi ha compiuto un pellegrinaggio veramente, il che non guasta, sulla via Francigena, e da questo è nata l’idea per il suo romanzo, pubblicato con Mondadori nel 2007. Anche se la maggioranza dei lettori conosce…

  • Libera Nos a Malo – Luigi Meneghello (1963)

    Libera Nos a Malo – Luigi Meneghello (1963)

    Ad avvicinarmi a quest’opera è stata la progressiva scoperta di un territorio, quello dell’alto vicentino, che ha dato i natali a Luigi Meneghello e che è sempre stato un centro nevralgico nel panorama culturale italiano (Santorso, vicino a Marano, ha avuto un ruolo importante nella storia degli incunaboli, con l’editio princeps del Canzoniere di Petrarca). Sulla mappa, è possibile disegnare…

Blog su WordPress.com.