Iscriviti alla newsletter Oggetti Digitali

Welcomaps: la mappa che dimostra che un’altra accoglienza è possibile

[googlemaps https://www.google.com/maps/d/embed?mid=16akkxPDNXGIfIYwjh152qTAloBI&w=440&h=280] Dopo alcuni mesi di lavoro dietro le quinte, io, Paolo, Luca e Giuseppe abbiamo messo online la prima mappa di storie ed esempi positivi d’accoglienza e integrazione in Italia. Scopri di cosa si tratta.  

Fertility Day: gli errori di comunicazione non esistono

fertility day

Alla vigilia del primo “Fertility Day” italiano una nuova serie di opuscoli diffusi anzitempo in Rete riporta nella bufera il ministero guidato da Beatrice Lorenzin. Ma è possibile dare tutta la colpa a un errore di comunicazione, tanto più nell’era dei social media?

Leggi tutto

Dov’è il tuo cuore, Milano?

milano gabbia statua unicredit

Per intendere la città, per cogliere al disotto della sua tesa tetraggine il vecchio cuore di cui molti favoleggiavano, occorreva fare la vita grigia dei suoi grigi abitatori, essere come loro, soffrire come loro“.

La Vita Agra, Luciano Bianciardi

Charlie Hebdo: perché non dobbiamo avere paura

L’attentato di Charlie Hebdo ha lasciato dentro di me un vuoto profondo, una tristezza che sarà difficile mandar via e la sensazione che si sia sbagliato, e si stia sbagliando tutt’ora, a ricondurre le cause della strage nel giornale di satira parigino unicamente alla religione, e non alle circostanze sociali in cui gli stessi autori del massacro sono cresciuti (i loro nomi non li scrivo, perché non meritano di essere ricordati, per me sono solo il sintomo di un malessere crescente e diffuso).

Leggi tutto

Amantea e quegli uomini venuti dal mare

clandestini immigrati amantea

Sono stato ad Amantea, in Calabria, in vacanza per due settimane. Giorni intensi, felici, diversi. Avvolti da una luce che nascondeva i contorni delle cose e mi obbligava a rinchiudermi in camera, al buio, per riposare gli occhi nelle ore più calde della giornata.

Leggi tutto

Villa Visconti di Saliceto: Una testimonianza dal passato

Dopo mesi dai primi articoli su Villa Visconti, è arrivata – grazie alla pagina Facebook Salviamo Villa Visconti di Saliceto di Cadeo – la prima, vera testimonianza di chi questa villa l’ha vissuta, e condivide con noi l’amore per la sua storia e per il suo fascino secolare. Questa lettera, arrivata tramite mail debitamente firmata, ve la presentiamo in versione integrale, in forma anonima per espressa volontà dell’autore. Ci racconta di un passato non troppo antico, di quando Tornora e Villa Visconti con essa erano abitate e – cosa ancora più importante – luogo di scoperte e avventure da parte di chi era appena venuto al mondo.

Leggi tutto