Gli eventi che hanno portato al blocco e alla successiva sospensione di Donald Trump da Twitter sono un ulteriore indizio di come la censura sui social sia strettamente legata alla tutela della reputazione delle piattaforme.
Uncategorized
Il fattore umano nella propaganda computazionale
Nel libro “Computational Propaganda. Political Parties, Politicians and Political Manipulations on Social Media” i ricercatori dell’Oxford Institute indagano sulle dinamiche e i falsi miti della propaganda online.
NetzDG e censura globale: lo strano destino del Network Enforcement Act tedesco
Concepito come strumento per limitare la diffusione di contenuti d’odio e razzisti in Rete, il NetzDG tedesco è diventato un modello da imitare negli Stati autoritari, al punto che nella stessa Germania un nuovo emendamento al cosiddetto “Network Enforcement Act” è stato bloccato dal Presidente federale.
La lettera di 200 moderatori di Facebook a Mark Zuckerberg
La traduzione del testo completo della lettera inviata da oltre 200 moderatori di contenuti alla dirigenza di Facebook e delle aziende che lavorano in subappalto per chiedere maggiori tutele e aumenti salariali.
Dal motore di ricerca al motore di risposta: la metamorfosi incompiuta
Anno dopo anno, Google riduce sempre più la visibilità dei risultati di ricerca organici a favore dei box proprietari: i risultati dell’ultima ricerca di SEOZoom e una riflessione sul ruolo dei quality rater in questa incerta trasformazione. E venne il giorno: il dipartimento di Giustizia americano ha avviato le procedure per la più importante causa … Leggi tutto
“Grazie, non le faremo sapere”
Quanti sono i curriculum che non ottengono alcuna risposta da parte delle aziende? Eppure, non mancano oggi gli strumenti per rendere più trasparente il processo di selezione e aiutare le persone a non scoraggiarsi troppo presto.
Moderazione di contenuti: i limiti del modello centralizzato
La moderazione dei contenuti online non può più essere concentrata nelle mani di poche aziende private come Google e Facebook.
Le imprese tra smart working e turnover
Sta facendo discutere la scelta di alcune grandi aziende tecnologiche come Facebook, Google e Twitter, di lasciare i propri dipendenti in smart working anche dopo la fine della pandemia: scelta illuminata e rivoluzionaria, o tentativo di limitare l’altissimo turnover?
Ho letto tutte le linee guida dei quality rater di Google
Lettura fondamentale per tutti coloro che si occupano di SEO, le linee guida dei quality rater di Google sono un documento di 168 pagine essenziale per comprendere le logiche dei motori di ricerca odierni.
Moderatori di contenuti: l’altro lato dei social media
Social media e moderatori di contenuti: la mia intervista per Wi-Fi Area di Radio Popolare insieme a Francesco Imbrogno e Francesco Tragni.