Categoria: Motori di ricerca
-
Dalla SEO alle SEO: intervista a Mariachiara Marsella
Tra le più longeve consulenti SEO italiane, Mariachiara Marsella racconta come è cambiato il suo lavoro nel corso degli ultimi vent’anni e come potrebbe cambiare ancora in futuro con l’evolversi della tecnologia e della cultura digitale, con un avvertimento finale a imprenditori e giovani meno esperti.
-
Il giorno in cui la Francia ordinò a Google di far sparire Wish
In seguito a un’inchiesta sulla presenza ricorrente di prodotti pericolosi le autorità francesi hanno ordinato a Google e ai principali app store di nascondere la piattaforma di e-commerce Wish, sfruttando l’occasione per una nuova dimostrazione di forza nei confronti delle aziende tecnologiche che controllano i flussi di informazione online.
-
Quality rater: parliamone ancora, parliamone di più
Come i moderatori di contenuti, anche i quality rater di Google o Bing sono prevalentemente delle figure professionali invisibili e poco considerate nel dibattito odierno sulle piattaforme digitali: eppure, il loro ruolo è fondamentale nell’operatività quotidiana di qualsiasi motore di ricerca, come dimostrano le poche testimonianze esistenti.
-
Un altro pezzo di cultura orale digitale che se ne va
Manca meno di un mese alla chiusura definitiva di Yahoo! Answers e la rimozione del suo sterminato archivio di domande e risposte è l’emblema di un’utopia digitale, quella della conoscenza condivisa su base volontaria e ad accesso libero e gratuito, oggi sempre più in discussione.
-
Chi non vuole DuckDuckGo?
Nella settimana in cui DuckDuckGo supera per la prima volta le cento milioni di ricerche quotidiane molti si domandano perché i motori di ricerca alternativi a Google non riescano tuttora ad affermarsi a livello globale.
-
Dal motore di ricerca al motore di risposta: la metamorfosi incompiuta
Anno dopo anno, Google riduce sempre più la visibilità dei risultati di ricerca organici a favore dei box proprietari: i risultati dell’ultima ricerca di SEOZoom e una riflessione sul ruolo dei quality rater in questa incerta trasformazione. E venne il giorno: il dipartimento di Giustizia americano ha avviato le procedure per la più importante causa…
-
Ho letto tutte le linee guida dei quality rater di Google
Lettura fondamentale per tutti coloro che si occupano di SEO, le linee guida dei quality rater di Google sono un documento di 168 pagine essenziale per comprendere le logiche dei motori di ricerca odierni.
-
Il falso problema dell’eccesso di informazioni in Rete
Più che in eccesso, l’informazione in Rete è ridondante: siamo sicuri di voler rinunciare a insegnare agli studenti le nozioni di base, lasciandoli liberi di delegare la propria memoria a un supporto virtuale?
-
L’adolescenza del web
Sanno tutto di noi, ci promettono un’esperienza sempre più personalizzata e su misura dei nostri interessi, eppure le più popolari piattaforme online non tengono conto di una variabile fondamentale legata alle nostre modalità di utilizzo: l’età, e di conseguenza l’accumulo di conoscenze ed esperienza.
-
Le imperfezioni algoritmiche
Presentato all’ultimo Festival della Mente di Sarzana, “Che cosa sognano gli algoritmi” del sociologo Dominque Cardon è un saggio breve ma essenziale per comprendere in che modo gli algoritmi influenzano la nostra visione del mondo e come sia possibile sfruttare le loro imperfezioni se non per controllarli, perlomeno per disinnescarli al momento giusto.