Categoria: Moderazione di contenuti
-
Moderazione di contenuti ed enti di controllo: dopo i social, è l’ora dei podcast
Spotify ha annunciato la creazione del primo Safety Advisory Council al mondo nel settore delle piattaforme di contenuti audio, non a caso a distanza di pochi giorni dall’annuncio di nuovi e più ambiziosi obiettivi di crescita dell’azienda guidata da Daniel Ek: rimangono insoluti, tuttavia, gli stessi problemi che hanno caratterizzato fin qui gli organismi di…
-
Account e pagine social cancellati: le prime sentenze dei Tribunali italiani
I tribunali di Bologna, L’Aquila e Pordenone obbligano i social a riattivare account e pagine cancellate agli utenti senza preavviso e senza motivazione, imponendo alle aziende di pagare migliaia di euro a titolo di risarcimento.
-
Il più grande (e grave) fallimento dell’intelligenza artificiale
Secondo i documenti rivelati dal Wall Street Journal l’intelligenza artificiale su cui Facebook ha investito enormi risorse finanziarie non sarebbe in grado di rimuovere più di una minima parte dei contenuti violenti, d’odio e problematici, rappresentando oggi uno dei maggiori fallimenti nell’applicazione di questa tecnologia.
-
Gli obsoleti: sei mesi dopo
Le prime presentazioni, le interviste e le recensioni sulla stampa, gli articoli di divulgazione e il glossario, e che cosa è cambiato nel frattempo sul fronte della moderazione di contenuti online: il punto dopo sei mesi dalla pubblicazione del mio libro “Gli obsoleti. Il lavoro impossibile dei moderatori di contenuti”.
-
La battaglia per il futuro della crittografia non è solo una questione “tecnica”
Il confronto globale tra Signal e WhatsApp si sposta dalla tutela della privacy degli utenti al terreno sempre più scivoloso della moderazione dei contenuti, man mano che nelle app vengono introdotte nuove funzionalità.
-
Si alza il sipario sui cinquecento revisori dell’App Store
Sono poco più di cinquecento in tutto il mondo le persone incaricate da Apple di revisionare oltre 100 mila tra nuove app e aggiornamenti settimanali sull’App Store secondo modalità e processi non del tutto trasparenti: un aspetto che solleva ben più di un dubbio sul monopolio esercitato dall’azienda di Cupertino nei confronti di software e…
-
Moderatori di contenuti: glossario essenziale
Che differenza c’è tra moderatori di contenuti volontari e professionisti? Come trovano lavoro i moderatori? Quanto guadagnano? Quanto tempo hanno i moderatori per valutare una segnalazione? Queste e altre domande, tratte dal libro “Gli obsoleti”, trovano risposta in questo primo glossario della moderazione di contenuti.
-
E la chiamano trasparenza
Non solo Facebook o YouTube: anche TikTok, Reddit e ora perfino Twitch pubblicano i loro lunghissimi report annuali sulla moderazione di contenuti. “Dimenticandosi”, tuttavia, di fornire esempi concreti e rendendo impossibile l’accesso ai dati completi a ricercatori, giornalisti e semplici utenti.
-
Tutti i dubbi sull’Oversight Board di Facebook
Un lungo articolo di Kate Klonick pubblicato sul New Yorker Magazine ricostruisce la nascita dell’Oversight Board, “tribunale supremo” di Facebook, e le contraddizioni che tuttora lo governano.
-
Gli obsoleti: i moderatori di contenuti e l’illusione dell’automazione
“Gli obsoleti”, il mio secondo saggio, uscirà in libreria e in ebook il prossimo giovedì 4 febbraio 2021: è il primo libro italiano dedicato ai moderatori di contenuti online delle grandi piattaforme digitali.
-
“Primum non nocere”: la censura reputazionale dei social media
Gli eventi che hanno portato al blocco e alla successiva sospensione di Donald Trump da Twitter sono un ulteriore indizio di come la censura sui social sia strettamente legata alla tutela della reputazione delle piattaforme.
-
Il fattore umano nella propaganda computazionale
Nel libro “Computational Propaganda. Political Parties, Politicians and Political Manipulations on Social Media” i ricercatori dell’Oxford Institute indagano sulle dinamiche e i falsi miti della propaganda online.
-
NetzDG e censura globale: lo strano destino del Network Enforcement Act tedesco
Concepito come strumento per limitare la diffusione di contenuti d’odio e razzisti in Rete, il NetzDG tedesco è diventato un modello da imitare negli Stati autoritari, al punto che nella stessa Germania un nuovo emendamento al cosiddetto “Network Enforcement Act” è stato bloccato dal Presidente federale.
-
La lettera di 200 moderatori di Facebook a Mark Zuckerberg
La traduzione del testo completo della lettera inviata da oltre 200 moderatori di contenuti alla dirigenza di Facebook e delle aziende che lavorano in subappalto per chiedere maggiori tutele e aumenti salariali.
-
“Spiacenti, il video è stato rimosso”
Nel corso della loro ininterrotta attività di moderazione di contenuti i social media possono rimuovere anche prove di violenze, delitti e crimini di guerra. L’accusa di Human Rights Watch.
-
Moderazione di contenuti: i limiti del modello centralizzato
La moderazione dei contenuti online non può più essere concentrata nelle mani di poche aziende private come Google e Facebook.
-
Il fact-checking secondo Twitter
Quello che è interessante, nella vicenda “Trump-Twitter”, è il “modo” in cui il social dei 280 caratteri presenta il suo servizio di “fact-checking”, molto più elaborato rispetto alle poche righe di commento che solitamente appaiono su Facebook.
-
Moderatori di contenuti: l’intervista su Tecnorama
Chi sono i moderatori di contenuti, come lavorano e quali sono le conseguenze psicologiche e sociali della loro attività. Ne ho parlato in occasione della prima puntata in diretta Facebook di Tecnorama, un nuovo format online che si pone come obiettivo quello di “discutere di tecnologia da angolature diverse e con un occhio vigile sull’attualità“,…
-
Moderatori di contenuti: l’altro lato dei social media
Social media e moderatori di contenuti: la mia intervista per Wi-Fi Area di Radio Popolare insieme a Francesco Imbrogno e Francesco Tragni.
-
Il difficile lavoro dei moderatori di contenuti online
In quanto testimoni, vittime, e controllori dell’informazione che circola sui social media, i moderatori di contenuti non possono più agire in un contesto deregolamentato. La mia proposta pubblicata sul magazine “cheFare”. Leggi l’articolo
-
Una settimana nella vita dei moderatori di contenuti online
Un documentario di Ciaran Cassidy e Adrian Chen mostra per la prima volta uno spaccato realistico del lavoro quotidiano dei moderatori di contenuti online.
-
Una mattina, mi son svegliato…
Un approfondimento sulla vicenda che ha visto CloudFlare sospendere la protezione contro gli attacchi DDoS a The Daily Stormer, dopo i fatti di Charlottesville.
-
Il Grande Moderatore e le nuove rotte delle scorie digitali
Nascondere il Male, senza poter fare nulla per cancellarlo. Questo è il destino di un esercito invisibile di persone che ogni giorno, dalla Silicon Valley al più sperduto villaggio filippino, prendono posto davanti al loro computer, come impiegati qualunque di un’azienda qualunque.