Categoria: Lavoro
-
“Eppur s’innova”: il modello italiano tra open innovation e comunità locali
Sintesi e commento del libro di Luca De Biase, “Eppur s’innova. Viaggio alla ricerca del modello italiano” (Luiss University Press, 2022), lucida indagine sulle caratteristiche dell’ecosistema innovativo del nostro Paese.
-
Digital Markets Act e interoperabilità: verso la fine dell’effetto network?
Il Digital Markets Act obbligherà i servizi di messaggistica più diffusi, come WhatsApp e iMessage, a diventare interoperabili con quelli meno popolari, come Signal e Telegram, mettendo con ogni probabilità in crisi il modello di crescita basato sull’effetto “network” su cui le grandi aziende tecnologiche hanno costruito il loro recente successo.
-
Gig economy: la UE presenta il conto
Più che aumentare i diritti dei lavoratori, l’obiettivo principale della nuova proposta di Direttiva della Commissione Europea per regolamentare le condizioni degli addetti della gig economy sembra essere quello di recuperare – almeno in parte – le tasse perdute dopo anni di inazione dei governi del continente.
-
Chi perde e chi vince nella “creator economy”
Non più solo inserzionisti pubblicitari: ora anche i venture capital come Slow Ventures hanno iniziato a investire direttamente negli influencer, trattenendo una percentuale sui futuri guadagni di questi ultimi. Eppure, la competizione della “creator economy” potrebbe lasciare per strada molte più vittime di quanto abitualmente si pensi.
-
Quel sedile vuoto in “business class”
Il crollo globale dei viaggi d’affari, sostituiti da più economiche riunioni in diretta streaming, sembra essere il primo passo verso un nuovo modo di organizzare, monitorare e valutare il lavoro dei manager delle aziende di tutto il mondo, in maniera simile a quanto sta accadendo ai loro dipendenti.
-
Verso una politica dell’automazione
“Le nuove leggi della robotica” di Frank Pasquale, professore della Brooklyn Law School e già autore del libro “Black Box Society”, contengono un invito a definire una vera e propria politica dell’automazione a partire dalla condivisione di alcune leggi universali volte a regolamentare il rapporto tra uomini e macchine.
-
L’impiegato è mobile
In un contesto di generale ripensamento dei luoghi di lavoro e della figura stessa degli impiegati, l’hot desking si sta affermando come la nuova ideologia di riferimento dell’organizzazione aziendale seppur in mancanza di dati ed esperienze sufficienti a valutarne le conseguenze sul benessere dei dipendenti, l’organizzazione del lavoro e dei lavoratori stessi.
-
Le forme dell’attivismo digitale: l’esperienza di Anticurriculum
Dialogo a tre voci con Irene e Claudio di Anticurriculum, spazio di discussione sui temi legati al mondo del lavoro, sui limiti e le opportunità dell’attivismo digitale realizzato su piattaforme online private.
-
Dalla disconnessione per legge alla disconnessione “by design”
Mentre l’ennesima giornata annuale della disconnessione trascorre nell’indifferenza generale, crescono ovunque le richieste di porre un limite legislativo al tempo di lavoro online. Ignorando, tuttavia, quegli aspetti della tecnologia che più di altri costringono lavoratori (e studenti) in uno stato di connessione perpetua e involontaria.
-
Gli “schiavi del clic” e il ruolo della contrattazione digitale secondo Antonio Casilli
Più che eliminare il lavoro umano, le nuove macchine digitali sembrano occultarlo: sintesi e riflessione del nuovo saggio di Antonio Casilli “En attendant les robots”, tradotto in Italia con il titolo “Schiavi del clic”.
-
“Grazie, non le faremo sapere”
Quanti sono i curriculum che non ottengono alcuna risposta da parte delle aziende? Eppure, non mancano oggi gli strumenti per rendere più trasparente il processo di selezione e aiutare le persone a non scoraggiarsi troppo presto.
-
Davide Sisto: come sono diventato un tanatologo digitale
Intervista a Davide Sisto, autore del fortunatissimo “La morte si fa social” (Bollati Boringhieri 2018), di prossima traduzione per MIT Press, oggi tra i massimi esperti di “digital death” nel nostro Paese.
-
Difetti di fabbrica
Lo stupore universale con cui è stata accolta la notizia della scoperta di migliaia di “ascoltatori” professionisti dietro Amazon Alexa è il sintomo della condizione del lavoro umano in questi primi anni dell’era digitale.
-
La società degli imprenditori
Se quello dell’imprenditore rimane l’unico ruolo professionale cui vale la pena dedicare le proprie competenze e ambizioni, quale destino attende le imprese così come le abbiamo conosciute fino ad oggi?
-
Umanisti e tecnici possono convivere in azienda?
Assumerli è facile, dare loro un compito altrettanto, metterli uno di fianco all’altro non pone particolari problemi. Il difficile arriva quando ci si aspetta che dalla loro vicinanza scaturisca quasi spontaneamente un modello di collaborazione da applicare ai diversi ambiti di un’azienda, di una società, di una classe dirigente.
-
Nuove tecnologie: la fantastica accelerazione
E se ad aumentare esponenzialmente non fosse la velocità dell’innovazione tecnologica, ma la capacità immaginativa di chi progetta e promuove le nuove tecnologie?
-
La connessione è un diritto, o un dovere?
Se la disconnessione dalla Rete diventa un diritto previsto dalle leggi e dalla normativa sul lavoro, la connessione può essere ancora considerata una libera scelta?
-
Cosimo Accoto: dal confronto con l’IA nascerà una nuova umanità
Intervista a Cosimo Accoto, visiting scientist al Mit di Boston e autore di “Il mondo dato” (Egea 2017), una delle più affascinanti opere di filosofia digitale contemporanea.
-
Lo sciopero nell’era di Internet
Mentre il confine tra consumatori e lavoratori tende ad assottigliarsi anche lo sciopero diventa una forma di protesta comune, soprattutto nei confronti delle grandi aziende di software.
-
Perché il tempo non è mai abbastanza?
Conviviamo con la sgradevole sensazione di non avere mai abbastanza tempo, e di sprecare quello che abbiamo in attività di poco valore, nonostante la promessa della tecnologia sia quella di liberarci dalla sua schiavitù.
-
L’ultima libraia di Tropea
Dialogo con Chiara Condò, giovanissima proprietaria della libreria Il Pensiero Meridiano di Tropea, a metà tra emporio e avanguardia letteraria, simbolo di una rinascita culturale che in Calabria nasce dalla partecipazione delle giovani generazioni e si alimenta tramite l’uso intelligente dei media digitali. “Grazie ai social media riesco a non perdermi d’animo e a portare avanti…
-
Davide Dattoli, Brunello Cucinelli: il dibattito al Festival dell’Economia
Davide Dattoli di Talent Garden e Brunello Cucinelli a confronto al Festival dell’Economia di Trento nell’ambito dell’incontro “Oasi dell’innovazione” ospitato al Muse. La mia impressione da spettatore.
-
La monarchia degli stagisti
Il titolo, volutamente provocatorio, ai diretti interessati ricorderà sicuramente La Repubblica degli Stagisti, il progetto di Eleonora Voltolina che per prima ha sollevato in Italia il dibattito sugli stage gratuiti, battendosi per la loro regolamentazione a norma di legge e un adeguato “rimborso spese” per tutti gli stagisti sfruttati.