


L’ipocrisia del paternalismo digitale
La scelta di Twitter di subordinare la condivisione degli articoli alla lettura di questi ultimi è indicativa di un approccio paternalistico, tanto più ipocrita quanto più esso viene adottato in […]

Dal motore di ricerca al motore di risposta: la metamorfosi incompiuta
Anno dopo anno, Google riduce sempre più la visibilità dei risultati di ricerca organici a favore dei box proprietari: i risultati dell’ultima ricerca di SEOZoom e una riflessione sul ruolo […]

Oltre il “lockdown”, verso la scuola senza classi
Che cosa mettere in discussione, che cosa imparare dall’ultimo “lockdown” che ha reso possibile la sperimentazione della didattica a distanza e asincrona per milioni di studenti.

L’educazione finanziaria nell’era digitale
Mentre WhatsApp introduce la possibilità di scambiare denaro elettronico tra utenti, e tra questi ultimi e le aziende, cresce il bisogno di un’educazione finanziaria che sia all’altezza delle nuove sfide […]