Categoria: Comunicazione e marketing

  • Le opportunità del privacy marketing

    Le opportunità del privacy marketing

    Secondo il Garante dei dati personali austriaco (DSB) Google Analytics violerebbe le normative del GDPR in merito al trasferimento dei dati personali degli utenti europei negli USA: un ulteriore indizio che la tutela della privacy attraverso la scelta degli strumenti di tracciamento non è più solo una questione “tecnica”, ma sta cominciando a diventare una…

  • Italiani “disconnessi”: una fotografia ancora incompleta

    Italiani “disconnessi”: una fotografia ancora incompleta

    Secondo il rapporto Auditel-Censis sono ancora centinaia di migliaia i giovani under 35 e le famiglie di livello economico medio-alto che non dispongono di una connessione Internet né di dispositivi adeguati, e non sembrano intenzionati a tornare sui propri passi per adattarsi alla “nuova normalità”.

  • Chi perde e chi vince nella “creator economy”

    Chi perde e chi vince nella “creator economy”

    Non più solo inserzionisti pubblicitari: ora anche i venture capital come Slow Ventures hanno iniziato a investire direttamente negli influencer, trattenendo una percentuale sui futuri guadagni di questi ultimi. Eppure, la competizione della “creator economy” potrebbe lasciare per strada molte più vittime di quanto abitualmente si pensi.

  • Da follower a spettatori paganti: la grande scommessa delle piattaforme digitali

    Da follower a spettatori paganti: la grande scommessa delle piattaforme digitali

    Con l’introduzione di Tips Jar su Twitter, in ritardo di anni rispetto a Facebook Stars, Twitch Bits, YouTube Super Chat, TikTok Diamonds e perfino ClubHouse Payments, si compie un nuovo passo sia verso la monetizzazione delle community di follower da parte degli autori di contenuti online, sia verso lo sviluppo di un nuovo canale di…

  • Podcast in cerca di identità

    Podcast in cerca di identità

    Dalla proliferazione dei contenuti al “rigetto” dell’abbondanza: le difficoltà a cui potrebbe andare incontro il settore dei podcast derivano innanzitutto dai limiti della tecnologia di ricerca, prima ancora che dalla qualità dei contenuti.

  • Google Tag Manager e l’altro lato del “capitalismo della sorveglianza”

    Google Tag Manager e l’altro lato del “capitalismo della sorveglianza”

    La diffusione di strumenti gratuiti come “Google Tag Manager” offre alle grandi corporation tecnologiche, come Alphabet/Google, la possibilità di analizzare le strategie commerciali e di marketing di aziende che un domani potrebbero diventare competitor dirette.

  • Creatività automatica: da Google Ads a TikTok Ads

    Creatività automatica: da Google Ads a TikTok Ads

    Dagli annunci adattabili alla rete di ricerca di Google Ads al formato “landing page to video” di TikTok Ads: che cosa succede quando la tecnologia prende il posto della creatività in ambito pubblicitario.

  • Di brand, social media e di giostre (risposta a Seth Godin)

    Di brand, social media e di giostre (risposta a Seth Godin)

    Secondo il “guru” del marketing Seth Godin è giunta l’ora per i brand di “scendere dalla giostra dei social media” e di “tornare a offrire esperienze” ai consumatori. Basterà?

  • La Smart Home ha un problema di comunicazione

    La Smart Home ha un problema di comunicazione

    Frigo intelligenti, robot aspirapolvere, termostati connessi, assistenti tuttofare: al CES 2017 di Las Vegas prodotti e soluzioni per la Smart home sono apparsi in grande spolvero. Lo stesso non si può dire della loro strategia di comunicazione. Ne ho parlato con Gabriele di Matteo, giornalista, anchorman e navigato esploratore delle più avanzate frontiere della tecnologia.

  • Dolce & Gabbana su Facebook: quando il brand si dimentica di essere ‘social’

    Dolce & Gabbana su Facebook: quando il brand si dimentica di essere ‘social’

    “Tutti i bambini hanno un’anima, e in loro non c’è nulla di sintetico”. Questa frase pubblicata da Madonna sul suo profilo Instagram potrebbe essere l’ultimo, lapidario commento sulla discussione provocata dall’intervista rilasciata dal duo Dolce e Gabbana a Panorama, sfociata in uno degli hashtag più virali della storia recente della Rete contro gli interessi di…

Blog su WordPress.com.