Autore: Jacopo Franchi
-
Solitudini connesse: tutte le presentazioni
Tutte le presentazioni del 2019 di “Solitudini connesse. Sprofondare nei social media”, il mio libro pubblicato da Agenzia X Editore.
-
Di brand, social media e di giostre (risposta a Seth Godin)
Secondo il “guru” del marketing Seth Godin è giunta l’ora per i brand di “scendere dalla giostra dei social media” e di “tornare a offrire esperienze” ai consumatori. Basterà?
-
Solitudini connesse su CheFare
Come cambia la nostra percezione del mondo, degli altri e di noi stessi attraverso i social: una sintesi del mio saggio “Solitudini Connesse” pubblicata sul magazine di CheFare. Leggi l’articolo.
-
“Solitudini connesse” in libreria dal 24 gennaio
“Solitudini connesse. Sprofondare nei social media” è il mio saggio, pubblicato da Agenzia X Edizioni, in libreria e su Amazon a partire dal 24 gennaio 2019.
-
La società degli imprenditori
Se quello dell’imprenditore rimane l’unico ruolo professionale cui vale la pena dedicare le proprie competenze e ambizioni, quale destino attende le imprese così come le abbiamo conosciute fino ad oggi?
-
Umanisti e tecnici possono convivere in azienda?
Assumerli è facile, dare loro un compito altrettanto, metterli uno di fianco all’altro non pone particolari problemi. Il difficile arriva quando ci si aspetta che dalla loro vicinanza scaturisca quasi spontaneamente un modello di collaborazione da applicare ai diversi ambiti di un’azienda, di una società, di una classe dirigente.
-
L’intrattenimento algoritmico
Perché ogni volta che ci “disconnettiamo” da piattaforme come Youtube, Netflix, Facebook o Spotify ci sembra di risvegliarci da una sorta di ipnosi, e ricordiamo poco o nulla di quei contenuti d’intrattenimento che pur dovrebbero essere stati selezionati “su misura” per i nostri gusti?
-
Nuove tecnologie: la fantastica accelerazione
E se ad aumentare esponenzialmente non fosse la velocità dell’innovazione tecnologica, ma la capacità immaginativa di chi progetta e promuove le nuove tecnologie?
-
Come nasce una “cashless society”
Nel Paese dove il contante ha smesso di essere il metodo di pagamento più diffuso, superato dalle carte di debito e credito, si moltiplicano i servizi e attività commerciali dichiaratamente “cashless”.
-
Dai “non luoghi” a Google Maps
Secondo il ricercatore Jordan Frith, autore di “Smartphones as locative media”, piattaforme come Google Maps o Foursquare hanno cambiato una volta per sempre la storia dei luoghi in cui abitiamo.
-
Gli oggetti connessi e la fine del consumismo
Che consumatore è quello che non può più “consumare” alcunché?
-
Il falso problema dell’eccesso di informazioni in Rete
Più che in eccesso, l’informazione in Rete è ridondante: siamo sicuri di voler rinunciare a insegnare agli studenti le nozioni di base, lasciandoli liberi di delegare la propria memoria a un supporto virtuale?
-
L’adolescenza del web
Sanno tutto di noi, ci promettono un’esperienza sempre più personalizzata e su misura dei nostri interessi, eppure le più popolari piattaforme online non tengono conto di una variabile fondamentale legata alle nostre modalità di utilizzo: l’età, e di conseguenza l’accumulo di conoscenze ed esperienza.
-
WikiTribune: un modello per il giornalismo che cambia
Ospite al Wired Next Fest 2018, Orit Kopel ha ripercorso i primi mesi di WikiTribune, la piattaforma di news lanciata in collaborazione con il vulcanico fondatore di Wikipedia, Jimmy Wales, esempio da prendere come spunto per un giornalismo più aperto alla contaminazione con il suo pubblico.
-
L’altra faccia del dating online
Truffe milionarie, professionisti del corteggiamento nascosti dietro profili Tinder insospettabili, ma anche aspettative diverse al primo appuntamento e una narrativa di coppia che va incontro a un’evoluzione imprevista.
-
Il giorno in cui un’intelligenza artificiale vincerà un premio di poesia
L’intelligenza artificiale ci costringe a ripensare il rapporto che abbiamo con la letteratura, la poesia e le arti in generale. O, perlomeno, con la loro versione depurata da tutti i tormenti e le angosce che la scrittura porta con sé.
-
Dopo la televisione, il web: quegli anziani soli di fronte a uno schermo
Mentre i produttori di smartphone hanno da tempo immesso sul mercato delle versioni semplificate dei loro dispositivi, la stessa cosa non si può dire per le grandi piattaforme online, che prevedono tuttora una sola tipologia di utente: giovane, “smart” e capace di badare a se stesso.
-
La connessione è un diritto, o un dovere?
Se la disconnessione dalla Rete diventa un diritto previsto dalle leggi e dalla normativa sul lavoro, la connessione può essere ancora considerata una libera scelta?
-
Fake news: due ricerche a confronto
Una riflessione sui risultati della prima ricerca sulla diffusione delle fake news nel nostro continente, realizzata dal Reuters Institute, e il paragone con una ricerca contemporanea dell’Università di Oxford.
-
Bambini e smartphone: quali rischi si corrono, cosa è giusto fare
Non esiste un’età giusta per dare il primo smartphone ai nostri bambini. Ecco quali rischi si corrono, e come comportarsi quando i più piccoli chiedono il cellulare.
-
L’anno in cui Internet imparò ad ascoltarci
Protagonisti al CES 2018, i voice assistant e gli smart speaker potrebbero cambiare per sempre il modo in cui la maggior parte delle persone si connette alla Rete: ecco come potrebbe avvenire il passaggio dal web degli smartphone azionati con il tocco delle nostre mani, al web degli oggetti connessi risvegliati dal suono della nostra…
-
Luigi Catalani: grazie a Wikipedia riportiamo gli studenti in biblioteca
Intervista al coordinatore nazionale di Wikimedia Italia per i progetti nelle scuole e nelle università. Nel 2016, oltre 2.000 studenti coinvolti in 11 regioni italiane.
-
La seconda vita dell’ebook, tra libri di carta e selfpublishing
Il libro di carta è sopravvissuto alla prima fase della rivoluzione digitale, e riconquista le quote di mercato temporaneamente occupate dagli ebook. I quali, tuttavia, hanno dato origine a una nuova industria editoriale in piena espansione: quella del selfpublishing.
-
Il primo studio globale sul settore delle criptovalute
Sintesi e commento del primo “Global Cryptocurrency Benchmarking Study”, il primo studio globale dedicato al settore delle criptovalute, realizzato dal Cambridge Center For Alternative Finance.
-
Cosimo Accoto: dal confronto con l’IA nascerà una nuova umanità
Intervista a Cosimo Accoto, visiting scientist al Mit di Boston e autore di “Il mondo dato” (Egea 2017), una delle più affascinanti opere di filosofia digitale contemporanea.
-
Lo sciopero nell’era di Internet
Mentre il confine tra consumatori e lavoratori tende ad assottigliarsi anche lo sciopero diventa una forma di protesta comune, soprattutto nei confronti delle grandi aziende di software.
-
Spunti per una teoria critica delle fake news
La vicenda dell’autista dell’autobus di Parma è un esempio significativo per capire come nascono e si diffondono le “fake news”, e perché i giornalisti di professione ne sono spesso i primi responsabili.